Convegno su obiezione di coscienza e servizio civile
Biblioteca Tullio De Mauro via Tiburtina, 113, Roma, ItaliaCelebrazione del 50° anniversario dell'approvazione della legge
Celebrazione del 50° anniversario dell'approvazione della legge
Stefano Panzarasa presenta il suo libro "Terraluna. Una seconda possibilità. Sogno, amore, avventura, ecotopia" , LFA Publisher, Caivano, NA, 2021; è il suo primo romanzo. Silvia vive sulla Terra, è una brava mamma, felice quanto depressa da tutti i problemi ecologici e sociali e per la sua incapacità di riuscire ad impegnarsi in qualcosa di […]
Basta col nucleare civile e militare!
Dalla contemplazione della natura all'impegno per la liberazione e la pace.
Conoscere la cultura cinese fin dall'infanzia
60 voci per un Mediterraneo di pace
Migliaia di vittime tra militari ignari e civili inermi
Le marce per la pace e la nonviolenza
Laboratorio per le scuole o per genitori, figli e figlie per riconsocere e svillupare i propri 'superpoteri'
Fiaba a carattere ecologico e un decalogo per le famiglie e i bambini per non danneggiare l’ambiente e il clima.
Presentazione del libro
Presentazione del libro
Reading e contestualizzazione della pace nel mondo islamico
Parliamo con tutti e di tutto su una base di uguaglianza
In non pochi documenti ufficiali, le Nazioni Unite hanno più volte sottolineato l’esigenza e l'urgenza della realizzazione di una autentica «cultura della pace». In particolare, nella risoluzione 53/243 dell’Assemblea Generale del 6 ottobre 1999 (Dichiarazione e Programma di Azione per una Cultura di Pace), viene evidenziato, tra l'altro, che «la pace non è solo l’assenza […]
Memorie dei Parlamenti interetnici di base nella ex Jugoslavia 1993-1997
ALLA RICERCA della NONVIOLENZA PRATICATA, non solo PROCLAMATA! Conferenza di Eugenio Scardaccione sulle esperienze pacifiste ed educative come obiettore di coscienza del "Gruppo Educhiamoci alla Pace" GEP- fondato nel 1992 e delle esperienze significative vissute a BARBIANA (1983-1987), S.GIMIGNANO dal 1988 al 1992 presso Casa per la pace di Alberto L'Abate) e dei 24 campi […]
la canzone “Il carro Amato” e i filmati della Volpe Sophia
Un manifesto al mese - 2017-2022: Storie vissute di pace e nonviolenza
Comunità e convivialità euromediterranea
L’attualità della figura e dell’opera di Alberto L’Abate
Conferenza di Pasquale Pugliese, del Movimento Nonviolento, sulla figura di Aldo Capitini. Aldo Capitini (Perugia, 23 dicembre 1899 – Perugia, 19 ottobre 1968) è stato un filosofo, politico, antifascista, poeta ed educatore italiano. Fu uno tra i primi in Italia a cogliere e a teorizzare il pensiero nonviolento gandhiano, al punto da essere chiamato il […]
Confronto aperto fra la curatrice del libro Marta Villa e il presidente di Forumpace Massimiliano Pilati
La costruzione della Rete per l’Educazione alla Terrestrità
Tavola Rotonda Demilitarizzare la scuola. ‘La Scuola laboratorio di pace’ Elementi di guerra a scuola, impliciti ed espliciti: il linguaggio, la relazione educativa, gli spazi, la storia, le armi, le parate. Il ruolo della Scuola come laboratorio di pace e di nonviolenza. Presentazione del volume ‘La Scuola laboratorio di pace’, atti dei convegni CESP (Centro […]