
Pace : Poesia e testimonianza dall’Islam
4 Giugno @ 17:30
L’IMPEGNO DI BADSHAH KHAN E JAWDAT SAIDReading e contestualizzazione della pace nel mondo islamico e della poetica femminile araba.
La poesia come mezzo empatico di conoscenza, condivisione, denuncia e libertà.
Anche nell’Islam sono emerse delle figure che hanno svolto un ruolo fondante nella diffusione della pratica della nonviolenza, ne sono un esempio importante
Abdul Ghaffar Khan, chiamato Badshah Khan e Jawdat Said (scomparso il 30 gennaio 2022), data che coincide con l’anniversario della morte di Ghandi!
Badshah Khan entrato in contatto con Gandhi e con altri pensatori musulmani indiani, ne assorbì l’influenza e si impegnò per la difesa dei diritti delle persone meno abbienti investendo molte energie fin dall’inizio della sua ricerca nell’ambito dell’ istruzione, considerata la via prioritaria per la conquista della libertà e per la costruzione di una convivenza pacifica.
Inoltre si attivò, contribuendo allo sviluppo di una pratica della nonviolenza per la gestione delle relazioni non solo nei confronti del popolo indiano, ma anche rispetto ai colonialisti inglesi.
L’altra Figura è quella di Jawdat Said pensatore siriano musulmano che ha dato un importante contributo al rinnovamento del pensiero islamico e alla cultura della nonviolenza. Jawdat Said ha lasciato in eredità, oltre il suo esempio di concreta pratica nonviolenta, numerose pubblicazioni dedicate alla riforma della tradizione religiose islamica e alla cultura della pace.
Interverranno Adel Jabbar e Fedoua El Attari