Cerca

Campagna di Obiezione alla guerra

Verano Lidia Menapace (giardino) Giardino verano, Roma

Iniziativa di sostegno agli obiettori di coscienza, disertori, renitenti alla leva russi, bielorussi e ucraini. Mao Valpiana, Direttore editoriale, e Daniele Taurino, responsabile di Redazione, presentano la Campagna del Movimento Nonviolento e il numero speciale di Azione Nonviolenta dedicato a "Russia, Bielorussia e Ucraina".  

Arte per la pace

ENGIM via degli Etruschi, 7, Roma, Italia

Il ruolo dei patrimoni culturali e delle arti in tutte le loro forme ed espressioni ai fini della prevenzione della violenza e della costruzione della pace: un dialogo a più voci con artisti/artiste, attivisti/attiviste, esperti/esperte nell’ambito della cultura, del patrimonio culturale e delle nuove forme ed espressioni artistiche. Libro di riferimento: Gianmarco Pisa, Di terra […]

Il lungo cammino per la costruzione della pace in Colombia

Verano Lidia Menapace (giardino) Giardino verano, Roma

Organizza: Rete italiana di solidarietà Colombia vive! in collaborazione con Fondazione Rut Discussione su un cammino che, a più di sei anni dalla firma degli Accordi di pace, è ancora lungo e irto di ostacoli. Presentazione del rapporto della Comisión de la Verdad (Colombia, 2022); della sentenza del Tribunale Permanente dei Popoli sul Genocidio politico, […]

Un Medio Oriente libero dalle armi di distruzione di massa

Verano Lidia Menapace (giardino) Giardino verano, Roma

Un nuovo approccio alla non proliferazione: la campagna per il disarmo del Mediterraneo; parlano un iraniano e una israeliana che insieme lavorano per il disarmo nucleare. Interventi di: - Sharon Dolev, Middle East Treaty Organization - Emad Kiyaei, Middle East Treaty Organization - Tony Robinson, Pressenza coordina Cecilia Capanna

La Nato e i misteri d’Italia

Verano Lidia Menapace (giardino) Giardino verano, Roma

L’Alleanza Atlantica ha giocato un ruolo cruciale durante la Guerra Fredda per soffocare negli Stati aderenti ogni movimento di rinnovamento, tacciandolo di comunismo. Sulle trame eversive in Italia continuano ad emergere aspetti inquietanti. Interventi di: - Simona Maggiorelli (Left), - Angelo Baracca, - Rappresentante di "Cambiare Rotta" (*), - avv. Claudio Giangiacomo (Ialana Italia), - […]

La crisi climatica e le prospettive per il futuro

Verano Lidia Menapace (giardino) Giardino verano, Roma

Le denunce degli ambientalisti per una società che abbia a cuore il pianeta e la salute dei suoi abitanti. Analisi su Fridays For Future, Extinction Rebellion e sulle conseguenze dell’inquinamento di Taranto. Interventi di: Gianfranco Mascia, Fiorella Carollo, Valentina Nuccio e Guido Dalla Casa. Mediatore: Andrea Vitello. Bibliografia: - Gianfranco Mascia, Come osate. La parola […]

La scuola va alla guerra: orizzonte militarista e prospettive di pace

ENGIM via degli Etruschi, 7, Roma, Italia

Tavola rotonda per discutere di militarizzazione della scuola e proposte di didattica di pace. Intervengono: Antonio Mazzeo, Ludovico Chianese, Michele Lucivero. Libri di cui si parla: A. Mazzeo, La scuola va alla guerra. Inchiesta sulla militarizzazione dell'istruzione in Italia, Manifestolibri, Genova 2024. M. Lancione, Università e militarizzazione. Il duplice uso della libertà di ricerca, Eris […]

L’antifascismo integrale di Giacomo Matteotti e Gaetano Salvemini

Verano Johan Galtung (giardino) giardino del verano, Roma, Italia

Giacomo Matteotti e Gaetano Salvemini rappresentano due figure di rilievo della storia italiana per l’integrità morale e il coraggio che seppero imprimere alla loro attività politica e sociale. A pochi giorni dal centenario dell’omicidio di Matteotti, a partire da due libri dello scrittore Enzo Di Brango, vogliamo indagare il filo rosso che unisce idealmente queste […]

Pensieri lunghi. Enrico e Francesco

Casa Umanista Via dei Latini 12/14, Roma, Italia

Riflessione a partire dal libro di Pietro Folena Enrico e Francesco. Pensieri lunghi. Castelvecchi editore; commemorazione di Enrico Berlinguer. Intervengono Andrea Rubera, Romana Bianchi e Pietro Folena. Libro di cui si parla: Pietro Folena, Enrico e Francesco. Pensieri lunghi, Castelvecchi Editore, Roma 2017:

Crisi e conflitti alimentano il dibattito sulla neutralità in tutto il mondo

Verano Johan Galtung (giardino) giardino del verano, Roma, Italia

Tavola rotonda sulle crisi ad est e in Medio Oriente e l’interpretazione della neutralità degli Stati già dichiarati neutrali come la Svizzera ma anche di nuovi Stati verso la neutralità.“Che cosa significa la parola ‘neutralità’?”, Il dibattito e la necessità è approdata in Europa e in Italia in un contesto dove la crisi si sta […]

Conflitto israelo-palestinese: i combattenti per la pace, la riconciliazione e la nonviolenza

Verano Johan Galtung (giardino) giardino del verano, Roma, Italia

La storia, la sfida, la quotidiana riaffermazione di speranza di un movimento di uomini e di donne che un certo giorno, in una terra da oltre un secolo segnata dal conflitto, decidono di evadere dalla spirale d’odio che li imprigiona e cominciano a parlarsi. Per condividere le stesse storie: di lutti, inconsolabili perdite, traumi che […]

L’obiezione di coscienza alla guerra come valore fondativo della cittadinanza globale

ENGIM via degli Etruschi, 7, Roma, Italia

I giovani redattori di appuntidipace.it impegnati nel servizio civile universale, dialogano con quattro autori che hanno scritto di obiezione di coscienza al servizio militare e di impegno per una nuova cittadinanza sovranazionale, sull’esempio del sogno europeo. Parliamo di Mario Pizzola (protagonista della prima obiezione di coscienza collettiva del 1971), Claudio Pozzi (protagonista della seconda obiezione […]

Green Reflections: dalla crisi climatica alla riqualificazione ambientale

Verano Johan Galtung (giardino) giardino del verano, Roma, Italia

Una tavola rotonda dedicata alla crisi climatico-ambientale e alle possibili soluzioni atte a contrastarla, riflessioni su percorsi ecosostenibili e corretto e sano utilizzo delle risorse rinnovabili. Un focus speciale sarà dedicato al tema dell'inquinamento metropolitano e a quello della gestione dei rifiuti. L'incontro vedrà la partecipazione di , Andrea Lepone, presidente dell'Associazione Officine Culturali Romane […]

Cittadini del mondo nonviolento. Dall’obiezione di coscienza al servizio militare ai Corpi civili di pace.

ENGIM via degli Etruschi, 7, Roma, Italia

Con quali obiettivi? Con quali motivazioni? Con quali conoscenze e consapevolezze? Chi avete incontrato? Che costa state acquisendo? Che cosa vedete da lì? 30 anni fa Alexander Langer immaginava i Corpi Civili di Pace, come strumento di pacificazione e catalizzatore di convivenza nei luoghi da ricucire, come si fa con le ferite, dopo i conflitti […]

Tra America latina, Vicino ed Estremo Oriente: resistenza comunitaria nonviolenta in contesti di conflitto

Casa Umanista Via dei Latini 12/14, Roma, Italia

La Comunidad de Paz de San José de Apartadó, in Colombia, le attiviste di RAWA (Revolutionary Association of Women of Afghanistan) in Afghanistan, l’organizzazione del popolo curdo nella Siria del Nord-Est: realtà geograficamente lontane ma unite da esperienze di resistenza in situazioni di conflitto armato e di oppressione. A partire da testi recenti e dalla […]

Avviare la pace. Il ruolo della società civile e i compiti delle forze armate

Verano Johan Galtung (giardino) giardino del verano, Roma, Italia

L’attualità in cui viviamo ci impone di osservare i fenomeni da diversi punti di vista e nel modo meno ingenuo possibile. Quando parlano le armi e tacciono le persone diventa tutto molto più complesso, ma dobbiamo essere consapevoli che per avviare i processi di pace, e poi per mantenerla, non solo è necessario il ruolo […]

Musei per la Pace: Arti, Luoghi e Peacebuilding

Casa Umanista Via dei Latini 12/14, Roma, Italia

I luoghi della cultura e i luoghi della memoria rappresentano potenti istanze di costruzione di immaginario, di definizione delle attività sociali e, in ultima istanza, di pace. Quali luoghi di produzione di immaginario e punti di sedimentazione di memorie collettive, essi indicano tendenze, esprimono contraddizioni, articolano funzioni sociali e pedagogiche ai fini della costruzione di […]

Danilo Dolci e la rivoluzione nonviolenta. La struttura maieutica reciproca per superare il virus del dominio

ENGIM via degli Etruschi, 7, Roma, Italia

In occasione del centenario di Danilo Dolci, grazie al suo pensiero così contemporaneo, affronteremo cosa significa oggi l'attività educativa di un’intera comunità per sostenere il cambiamento di questa società bellicosa, vendicativa e patriarcale. Ripercorriamo i luoghi, il pensiero e le azioni di questo straordinario pensatore, attivista, pedagogista e poeta. Lo facciamo attraverso le immagini, i […]

Spiritualità e Nonviolenza

Verano Johan Galtung (giardino) giardino del verano, Roma, Italia

Un dialogo da vari punti di vista sulle relazioni tra spiritualità e nonviolenza. Interventi di Daniela Annetta,  Andrea Billau, Fulvio De Vita e Paolo KyoDo Urbinati. Responsabile evento: Olivier Turquet Libri di cui si parla: - Claude AnShin Thomas, Una volta ero un Soldato, Il Saggiatore, Milano 2023. - Andrea Billau, I Nuovi Creatori, Multimage, Firenze […]

Decidiamo noi per la neutralità dell’Italia

Verano Johan Galtung (giardino) giardino del verano, Roma, Italia

Tavola Rotonda di dibattito sulla neutralitá del territorio italiano, la salva guardia dei diritti umani, e presentazione del dispositivo on line di democrazia partecipata come strumento per ottenere la neutralitá, e salvaguardia dell’ambiente. Prima della guerra. Il conflitto armato, la guerra non si presenta all'improvviso, fa un lungo percorso e lascia una scia di rancore, […]

Un ricordo di Johan Galtung

Casa Umanista Via dei Latini 12/14, Roma, Italia

Lo scorso 17 febbraio, all’età di 93 anni, ci ha lasciati Johan Galtung, fondatore e pioniere della ricerca scientifica per la pace, che tanti legami ha avuto anche con il nostro Paese. Approfondire l’approccio di Galtung alla pace con mezzi pacifici, per trascendere i conflitti attraverso la nonviolenza, significa dotarsi di alcuni di quei saperi […]

Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza: ispirazione e unione

Verano Johan Galtung (giardino) giardino del verano, Roma, Italia

Ispirandosi al libro della seconda Marcia Mondiale per la Pace e della Nonviolenza e quel che può nascere nel suo andare tra i vari continenti alla soglia della sua terza edizione creeremo diversi momenti di dialogo, riflessione e confronto. Dalla presentazione del ventesimo "Concorso internazionale di Poesie, Racconti, Vignette e Disegni di Pace e di […]

Il viaggio verso dentro è l’unica uscita

AMKA Social Hub via dei Reti, 23A, Roma, Italia

Tre autrici che hanno trovato risposte dentro di sé attraverso diverse vie, si incontrano e dialogano per raccontare il loro viaggio alla ricerca di equilibrio e pace interiore. Dalla psicoterapia, alla scrittura trasduzionale, alla psicologia e mistica del siloismo: viaggi diversi ma di analoga ispirazione e direzione. Intervengono Rosaria Giagu, Laura Grasso e Silvia Nocera. […]

La nonviolenza nell’accezione dell’Umanesimo Universalista

Verano Johan Galtung (giardino) giardino del verano, Roma, Italia

Nell’intervento di Silo, noto con il titolo A proposito dell’Umano, il filosofo argentino chiarisce due aspetti chiave dell'Umanesimo Universalista: il concetto del fenomeno umano e quello dell'esperienza dell’umanità dell’altro. Non è possibile dare una definizione di nonviolenza, sia interna che esterna, senza partire dai questi due concetti base. Con il primo infatti, riconosciamo come caratteristiche […]

Pace, disarmo nucleare, ambiente – In memoria di Angelo Baracca

Verano Johan Galtung (giardino) giardino del verano, Roma, Italia

Un ricordo di Angelo Baracca, dei suoi libri, del suo impegno per la pace e anche la presentazione degli Atti del Convegno a lui dedicato da Medicina Democratica. Intervengono Alex Zanotelli, Emanuela Bavazzano, Olivier Turquet e molte altre amiche e amici di Angelo. Libro di cui si parla: Medicina Democratica, Per Angelo Baracca, amico e […]