
La Comunità per lo sviluppo Umano – gruppi di base
La Comunità (per lo sviluppo umano) è stata creata a metà degli anni ’80 come l’organismo sociale e culturale del Movimento Umanista. La Comunità è un’organizzazione pubblica e aperta basata
La Comunità (per lo sviluppo umano) è stata creata a metà degli anni ’80 come l’organismo sociale e culturale del Movimento Umanista. La Comunità è un’organizzazione pubblica e aperta basata
Pressenza è l’Agenzia Internazionale per la Pace e la Nonviolenza. Nata nel 2009 pubblica quotidianamente notizie in 9 lingue ed ha redazioni in tutto il mondo dove lavorano professionisti volontari.
Dale Zaccaria nata a Subiaco (Roma) il 9 Gennaio 1976. Scrittrice e performer, associata alla Siae autrice di opere letterarie mandato Olaf estensione Dor e Cinema. GIORNALISTA associata alla G.N.S.
Vicepresidente e cofondatore dell’Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo. Storico ed esperto di geopolitica, oltre ad aver realizzato numerose ricerche sull’industria militare, sulle forze armate italiane e sulla geopolitica dei conflitti,
Valentina Ripa è ricercatrice confermata e professoressa aggregata di Lingua e traduzione – lingua spagnola presso l’Università di Salerno. Attivista per i diritti umani, crede fermamente nella forza della nonviolenza
Claudio Pozzi, nato a Napoli nel 1948, felicemente sposato con Nicoletta Caterino, vive a Padula (SA) dove svolge la professione di artigiano del cuoio. Nel 1972 si rifiutò di svolgere
Formatore e operatore di pace, impegnato in iniziative e in progetti di ricerca-azione per la trasformazione dei conflitti, nell’ambito dell’Istituto Italiano di Ricerca per la Pace – Corpi Civili di
Sono nata a Recanati nel 1981, fin da piccola ho sempre adorato scrivere e lottare contro le ingiustizie. Laureata in Scienze dell’Educazione e Servizio sociale ho fatto varie esperienze come
Pietro Folena (Padova, 14 agosto 1957) è un politico italiano, laureato in scienze politiche. Maturità classica presso i liceo Tito Livio di Padova, di madre francese (possiede la doppia nazionalità),
Fulvio Faro, 56 anni, impegnato da più di 35 in attività sociali e culturali promuovendo le idee del Nuovo Umanesimo Universalista, volontario all’interno della Multimage da un paio di anni,