Gianmarco Pisa

Condividi

Gianmarco Pisa, operatore di pace, impegnato in iniziative e progetti di ricerca-azione per la trasformazione dei conflitti, nell’ambito di IPRI (Istituto Italiano di Ricerca per la Pace) – Corpi Civili di Pace, ha all’attivo diverse azioni di pace nei Balcani, per Corpi Civili di Pace in Kosovo, e, in diversi contesti, tra gli altri, nello scenario europeo e internazionale. Collabora con riviste e portali di documentazione (tra questi, l’agenzia stampa internazionale “Pressenza”, il blog di cultura e dibattito “Odissea”, le riviste di politica e cultura “Cumpanis”, “Gramsci Oggi” e “La Città Futura”) e ha all’attivo diverse pubblicazioni sui temi della pace positiva e della costruzione della pace, del conflitto, del ruolo della cultura e della memoria nei processi di trasformazione sociale. Componente dell’area di lavoro dedicata alla Educazione alla Pace nell’ambito della Rete italiana Pace e Disarmo, è autore del manuale sintetico Fare pace Costruire società. Orientamenti di base per la trasformazione dei conflitti e la costruzione della pace (Multimage, 2023). Tra le altre pubblicazioni recenti, Ordalie. Memorie e memoriali per la pace e la convivenza (Ad est dell’equatore 2017), Paesaggi Kosovari, 1998-2018. Il patrimonio culturale come risorsa di progresso e opportunità per la pace (2018) e Di terra e di pietra. Forme estetiche negli spazi del conflitto, dalla Jugoslavia al presente (2021), entrambe per i tipi dell’Associazione Editoriale Multimage.

Altri autori

Elisa Delvecchio

Elisa Delvecchio, è professoressa associata presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia. Ha conseguito la laurea Magistrale in Psicologia Clinica e

Fabio Comacchio

Nato a Treviso nel 1965 ora vive con la famiglia a Verona dove ha conosciuto la Comunicazione NonViolenta ed è diventata un elemento essenziale della sua vita. Dal 1998 svolge

Maria Terranova

Maria Terranova è nata in Sicilia nel 1950 e risiede a Luino (VA) dal 1972. Ha conseguito il Diploma di “Abilitazione alla Vigilanza nelle Scuole Elementari” presso l’Università di Magistero