Claudio Pozzi

Condividi

Claudio Pozzi, nato a Napoli nel 1948, felicemente sposato con Nicoletta Caterino, vive a Padula (SA) dove svolge la professione di artigiano del cuoio.

Nel 1972 si rifiutò di svolgere il servizio militare per ideali umani, politici e religiosi e fu detenuto nel carcere di Gaeta per 5 mesi e 10 giorni.

Nel corso degli anni si è impegnato a livello politico e sociale con l’intento di contribuire alla costruzione di una società migliore.

Ha fatto parte del Coordinamento politico nazionale della campagna di obiezione alle spese militari per la Difesa Popolare Nonviolenta.

Dal 2002 al 2011 è stato presidente dell’Associazione Joe Petrosino di Padula che, durante la sua presidenza, ha insignito del Premio per la legalità – oltre a magistrati e rappresentanti delle forze dell’ordine – persone della società civile che hanno contrastato la criminalità con forme di lotta nonviolenta.

Nel 2015 si è laureato in Scienze per la Pace presso l’Università di Pisa discutendo la tesi Come si arrivò nel 1972 all’approvazione della legge sull’obiezione di coscienza al servizio militare.

Per celebrare il 50° anniversario dell’approvazione della suddetta legge, sta costruendo il sito www.obiezionedicoscienza.org attraverso il quale raccoglie e pubblica documenti, immagini, testimonianze relativi ai temi dell’obiezione di coscienza e del servizio civile.

Ha raccontato la sua esperienza di obiettore nel libro Uno spicchio di cielo dietro le sbarre, Diario dal carcere di un obiettore di coscienza al servizio militare negli anni ’70.

Altri autori

Mao (Massimo) Valpiana

Nato nel 1955 a Verona dove vive ed opera come giornalista. È presidente nazionale del Movimento  Nonviolento, responsabile della Casa per la nonviolenza di Verona e direttore  della rivista “Azione

Massimo Tennenini

Massimo Tennenini è un fotografo professionista che ha lavorato molto in Sud-America e con i zapatisti. Facendo anche una fotografia d’inchiesta sui luoghi e le culture visitate. 

Maria Terranova

Maria Terranova è nata in Sicilia nel 1950 e risiede a Luino (VA) dal 1972. Ha conseguito il Diploma di “Abilitazione alla Vigilanza nelle Scuole Elementari” presso l’Università di Magistero