
Le minoranze etniche e religiose possono convivere in pace
La storia degli ebrei italiani in 2000 anni di storia, un’anomalia rispetto ad altri stati europei da dove furono cacciati. Andrea Vitello intervista la storica Anna Foa sul suo ultimo
La storia degli ebrei italiani in 2000 anni di storia, un’anomalia rispetto ad altri stati europei da dove furono cacciati. Andrea Vitello intervista la storica Anna Foa sul suo ultimo
Iniziativa di sostegno agli obiettori di coscienza, disertori, renitenti alla leva russi, bielorussi e ucraini. Mao Valpiana, Direttore editoriale, e Daniele Taurino, responsabile di Redazione, presentano la Campagna del Movimento
Spettacolo di Daniele Biacchessi. Libro di riferimento: Daniele Biacchessi, Stragi d’Italia. Ombre nere 1969-1980, Jaca Book, Milano, 2023.
Nel corso dell’evento sarà presentato il libro “Anime”, scritto da Anna Maria Esposito e pubblicato da Officine Culturali Romane. Inoltre, il tastierista Roberto Carlotto eseguirà alcuni brani e presenterà un
Il ruolo dei patrimoni culturali e delle arti in tutte le loro forme ed espressioni ai fini della prevenzione della violenza e della costruzione della pace: un dialogo a più
Il nazifascismo portò in Italia violenza, militarismo, guerra. Molti furono gli eccidi ai danni dei civili negli anni 1943-45. La Resistenza si batteva per la libertà e un futuro di
GIÙ LE MANI! è una performance con due attori di letture interpretate, che intende avvicinare grandi e piccoli alla nonviolenza. Tra le “parole guida”: prevaricazione, violenza… ma anche solidarietà, dialogo,
Concerto d’improvvisazione musicale attraverso il “Ritmo con Segni” a cura dell’orchestra Improvvisata. Presentazione del “Manuale di Ritmo con Segni” di Vazquez Santiago, in Italiano. Racconta la storia di questo metodo
Proiezione del film Bîr (“Il pozzo”) di Veysi Altay (Turchia, 2018, 63’) Breve sinossi: I familiari dei desaparecidos dell’Anatolia, insieme ad antropologi forensi e attivisti per i diritti umani ma
Proiezione del film Kurdbûn. Essere curdo, di Fariborz Kamkari (Italia, 2020, 88’). Sinossi: La giornalista Berfin Kar e il fotografo Baran Yasak testimoniano l’assedio da parte delle forze armate e