Tutti i luoghi in un unico file PDF
AMKA onlus, Biblioteca Tullio de Mauro, Casa Umanista, Fondazione Engim, Giardino Verano, La galleria delle arti, Libreria Antigone
Il nazifascismo portò in Italia violenza, militarismo, guerra. Molti furono gli eccidi ai danni dei civili negli anni 1943-45.
La Resistenza si batteva per la libertà e un futuro di pace. Il fascismo era il veleno, la nonviolenza il suo antidoto.
Presentazione dei libri:
– Andrea Maori, Donne vittime di guerra. Le indagini della polizia militare britannica a Perugia sull’eccidio di Ponte Valleceppi del 27 giugno 1944 e i casi di Terni, Nami, Arezzo, Lastra a Signa e Gubbio, contributi di Marta Brachini e Antonella Pesola, Edizioni Era Nuova, Perugia, 2023: molti eccidi attuati dai nazisti nel 43-45 nella zona di Perugia ebbero come vittime le donne;
– Andrea Maori, Pericolosi in linea politica. Antifascismo, Resistenza e pacifismo dei fratelli Spaziani in Veneto, Cierre edizioni, Caselle di Sommacampagna (VR), 2023: La storia dei tre fratelli Spaziani, dalla resistenza antifascista, ai campi di concentramento, al movimento per la pace degli anni 60;
– Anna Balzarro, Un anno a giugno, Dei Merangoli Editrice, Roma, 2020: presentazione del romanzo corale “Un anno a giugno” ambientato a Roma, fra l’estate del 1943 e il mese di giugno del 1944. Un affresco di Roma in un periodo cruciale e doloroso che vede l’occupazione e il bombardamento di San Lorenzo, uno dei quartieri simbolo della Resistenza Romana.
Interverranno:
Anna Balzarro, Luciana Luciani, Andrea Maori e Mao Valpiana.