Cerca

Ariele D’Ambrosio

Condividi

Ariele D’Ambrosio, napoletano nato a Firenze nel 1953, è poeta e scrittore, saggista e perfomer.

Laureato in Medicina e chirurgia, specializzato in Medicina Interna, per oltre quaranta anni ha esercitato la sua attività professionale di clinico medico presso l’ospedale Antonio Cardarelli di Napoli.

Teorico della Poesia Orale secondaria Contemporanea – POC, è nella prassi dalla scrittura alla performance.

Nel 1983 ha inizio la sua personale ricerca sulla oralità in poesia per poi teorizzare e realizzare il suo “teatro di poesia” dettoTeatroConcerto.

Per approfondire il rapporto tra Poesia, Canzone Popolare, e Canzone POP, nel 1999 partecipa a stage per Autori presso il CET di Mogol.

Nel 2015 è invitato all’8a edizione di RicercaBO – laboratorio di nuove scritture, curato da Renato Barilli e Niva Lorenzini.

Premio Eduardo Nicolardi per la poesia, XXI edizione 2011, per Pulcinella stanco.

Ha pubblicato diversi libri e se ne citano alcuni:

-covidNenia – Calembour per una pandemia, Diogene Edizioni, 2021.

POC Per una prassi di Poesia Orale Secondaria Contemporanea, Misure Critiche, Rivista semestrale di letteratura Nuova Serie Anno XVI numero 1-2, Salerno 2017, La Fenice Casa Editrice. Rivista accademica dell’Università di Salerno – UniSa.

-Attorno all’equilibrio della coda – Foto>>Poesie,il laboratorio/le edizioni, Nola 2013.

-Pulcinella Stanco – seduto sul marciapiede del mondo – canto di rabbia e di amore, con CD-audio allegato, Ed. Colonnese Napoli 2010, rappresentato al teatro Sannazaro di Napoli.

-Canzone per Nejra – tra guerra e terrorismo, con CD-audio allegato, Ed. Colonnese Napoli 2005, rappresentato al teatro Massimo di Benevento in occasione della XXIX edizione della rassegna teatrale Benevento Città Spettacolo, direzione artistica di Enzo Moscato.

-Cavallo Imperatondo, Ed. Colonnese Napoli 1989.

-Né il Sogno Né il Vero, Ed. Terra del Fuoco,  Quarto (Na) 1988 e presentato all’Istituto Francese di Napoli Grenoble da Domenico Rea e Alberto Mario Moriconi.

Da diversi anni organizza, a teatro, gli eventiMUNDUS, incontri a tema, ad indirizzo sociale, caratterizzati dall’alternarsi, sul palco, di poeti e relatori esperti dei vari temi trattati.

Anonimo,2015; Pudore,2014; Energia ed Economia il libero consumo nell’ismo si consuma, 2013; SETE di poesia musica e impegno civile – trittico per il bere comune 2013; Nella Valle di Ennom per l’immondo del mondo 2013; Essere Insieme per i 150 anni dell’Unità d’Italia, 2011; MUNDUS poesie per un’etica del rifiuto, AA. VV. 2008.

Altri autori

Donato Bonanni

Dottore di Ricerca in Diritto delle Relazioni di Lavoro presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Senior HSEQ/Environment all’interno di una multinazionale, autore per diverse testate giornalistiche nazionali

Antonella Garofalo

Logopedista, vive e lavora a Roma come libera professionista nel settore sanitario. E’ volontaria del CISDA (Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane). Dal 2010 si occupa dei rifugiati afghani in Italia

Emanuele Rossi

Emanuele Rossi, docente di italiano, storia, geografia ed educazione civica alla Scuola secondaria di primo grado, attualmente impegnato nell’attività sindacale come Segretario Generale della FLC CGIL Firenze.