Cerca

Paolo Candelari

Condividi

Nato a Savona il 20 aprile 1954.

Iscritto al Movimento nonviolento e al Movimento Internazionale della Riconciliazione dal 1982, di quest’ultimo ha ricoperto la carica di presidente dal 2003 al 2007.

E’ stato tra i fondatori del Centro Studi su pace nonviolenza sostenibilità “Sereno Regis” di Torino, ha partecipato a diverse campagne nonviolente; esperto sulle tematiche della difesa popolare nonviolenta, storia della nonviolenza, relazione tra nonviolenza e cultura e politica su cristianesimo e nonviolenza. Ha tenuto corsi e conferenze sulle stesse tematiche, sul pensiero di Gandhi, Martin Luther King e Tolstoj. Ha partecipato alla stesura di alcuni capitoli del libro “Teoria e pratica della riconciliazione”, edito da Quale vita e dal Mir in occasione dell’anno internazionale della riconciliazione 2009, ha scritto, insieme ad Ilaria Ciriaci il libro “Guerra pace nonviolenza: 50 anni di impegno”, edito dalle Paoline sui rapporti tra nonviolenza e cristianesimo dal Concilio. Dal 2017 fa parte, per conto del MIR-MN del Coordinamento A.G.iTe. contro le armi atomiche, tutte le guerre e i terrorismi, che si propone la ratifica da parte dell’Italia del Trattato ONU che mette al bando le armi nucleari

Altri autori

Francesca Patrizi

Insegnante di lingua italiana, vive e lavora a Roma. Da sempre interessata alla solidarietà internazionale nei confronti di realtà che combattono il colonialismo promuovendo una società egualitaria e libera, collabora

Amedeo Morrone

Nasce a Roma il 2 novembre 1964, cantautore, è musicista dei Poeti contemporanei e non, cioè musica le poesie di Poeti italiani ed esteri di rilievo. Attualmente ha musicato, grazie

Andrea Vitello

Andrea Vitello, classe 1992, è nato e cresciuto a Empoli (provincia di Firenze), ma è originario di Racalmuto il paese di Leonardo Sciascia (la mamma e il nonno paterno). Ha