Andrea Vitello

Condividi

Andrea Vitello, classe 1992, è nato e cresciuto a Empoli (provincia di Firenze), ma è originario di Racalmuto il paese di Leonardo Sciascia (la mamma e il nonno paterno). Ha conseguito una laurea triennale in Filosofia, ed una magistrale in Scienze Storiche. Nel luglio 2022 ha conseguito un diploma di perfezionamento presso lo Yad Vashem la Scuola Internazionale per gli Studi della Shoah (a Gerusalemme). Il 5 novembre 2022 ha conseguito il diploma di perfezionamento nel corso di perfezionamento post-laurea sulla didattica della Shoah (Università di Firenze). Ha scritto il libro, con la prefazione di Moni Ovadia, intitolato Il nazista che salvò gli ebrei. Storie di coraggio e solidarietà in Danimarca, (Le Lettere 2022), e Il bullismo nella società. Storie di razzismo, omofobia, abilismo, sessismo, mobbing, bullismo giovanile e adulto Come prevenire e contrastare il bullismo attraverso la didattica della Shoah (Multimage 2023, con Prefazione Emanuele Fiano, introduzione Riccardo Noury e patrocinio Amnesty International Italia). Collabora con delle riviste come Left e scrive su Pressenza agenzia di stampa internazionale per la pace e la non violenza.

Altri autori

Giovanna Martelli

Giovanna Martelli è una politica italiana. Attualmente è Segretaria Generale della Fondazione RUT, una fondazione di ricerca che ha come scopo statutario la promozione di studi, ricerche e ricerche-azione nelle discipline informatiche e

Carlo Boumis

Carlo Boumis è nato nel 1962 a Roma ed insegna lingua e letteratura italiana e latina in un liceo romano. Si è dedicato alla poesia della prima metà del Novecento

Angela Attianese

Formatrice in Comunicazione Nonviolenta certificata dal Centro Internazionale CNVC (www.cnvc.org) conduce percorsi di formazione, consulenza e facilitazione per sostenere lo sviluppo armonico di persone, gruppi e organizzazioni dal 2005 e