Cerca

Luigi Ferrajoli

Condividi

Il 16 novembre 1962 conseguì la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. E’ stato docente e preside della Facoltà di Giurisprudenza di Camerino.

Nel 2022 ha scritto il libro “Per una Costituzione della Terra” (Feltrinelli Editore) e ora ne ha fatto una riduzione pdf per rendere ancora più facile la diffusione in tutte ler nazioni del mondo. Una Costituzione della Terra è diversa da tutte le altre carte costituzionali, perché deve rispondere a problemi globali sconosciuti in altre epoche, e tutelare nuovi diritti e nuovi beni vitali contro nuove aggressioni, in passato impensabili. Non è un’utopia. È l’unica strada per salvare il pianeta, per affrontare la crescita delle disuguaglianze e la morte di milioni di persone nel mondo per fame e mancanza di farmaci, per occuparsi del dramma delle migrazioni forzate, per difendersi dai poteri selvaggi che minacciano la sicurezza di intere popolazioni con i loro armamenti nucleari.

Sin dalla fine degli anni Settanta ha partecipato a molte battaglie civili, scrivendo articoli su giornali e riviste, in particolare sul quotidiano il manifesto, tenendo conferenze e partecipando a innumerevoli dibattiti e convegni.

Ha partecipato, in qualità di componente del collegio giudicante, a numerose sessioni del c.d. “Tribunale permanente dei popoli (TPP)“, tribunale d’opinione esplicitamente concepito e praticato come tribunale supplente di una giurisdizione internazionale mancante.

Altri autori

Anna Polo

Impegnata per anni nel campo della pace e della nonviolenza, ha fatto parte dell’equipe relazioni della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza e in seguito di Mondo senza

Fabrizio Ferraro

Obiettore di coscienza al servizio militare. Ha svolto il servizio civile presso Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (UILDM). Laureato in Filosofia, ha svolto la sua formazione formatori con la

Antonella Garofalo

Logopedista, vive e lavora a Roma come libera professionista nel settore sanitario. E’ volontaria del CISDA (Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane). Dal 2010 si occupa dei rifugiati afghani in Italia