Cerca

Andrea Vitello

Condividi

Andrea Vitello, classe 1992, è nato e cresciuto a Empoli (provincia di Firenze), ma è originario di Racalmuto il paese di Leonardo Sciascia (la mamma e il nonno paterno). Ha conseguito una laurea triennale in Filosofia, ed una magistrale in Scienze Storiche. Nel luglio 2022 ha conseguito un diploma di perfezionamento presso lo Yad Vashem la Scuola Internazionale per gli Studi della Shoah (a Gerusalemme). Il 5 novembre 2022 ha conseguito il diploma di perfezionamento nel corso di perfezionamento post-laurea sulla didattica della Shoah (Università di Firenze). Ha scritto il libro, con la prefazione di Moni Ovadia, intitolato Il nazista che salvò gli ebrei. Storie di coraggio e solidarietà in Danimarca, (Le Lettere 2022), e Il bullismo nella società. Storie di razzismo, omofobia, abilismo, sessismo, mobbing, bullismo giovanile e adulto Come prevenire e contrastare il bullismo attraverso la didattica della Shoah (Multimage 2023, con Prefazione Emanuele Fiano, introduzione Riccardo Noury e patrocinio Amnesty International Italia). Collabora con delle riviste come Left e scrive su Pressenza agenzia di stampa internazionale per la pace e la non violenza.

Altri autori

Lavinia Costanzo

Nata a Barcellona in Spagna nel 1981, trasferita in Italia nel 2007, ha trascorso la sua vita lavorativa nell’ambito della salute, del sociale e la cura delle persone.  Collaborazioni con

Valentina Capalbo

Nata a Rossano l’8 febbraio 1992, Ricercatrice Demoetnoantropologa, il suo ambito di ricerca è quello della valorizzazione del patrimonio demologico della fiabistica popolare italiana. Nel 2012 pubblica il suo primo libro

Daniela Annetta

Daniela Annetta. Grafica editoriale, socia di Multimage dai suoi esordi, pacifista ed attiva in ambito ecofemminista, HA coordinato la traduzione e la pubblicazione del libro di Sherri Mitchell.