Cerca

Valentina Capalbo

Condividi

Nata a Rossano l’8 febbraio 1992, Ricercatrice Demoetnoantropologa, il suo ambito di ricerca è quello della valorizzazione del patrimonio demologico della fiabistica popolare italiana.

Nel 2012 pubblica il suo primo libro per ragazzi “ Acchiappa Incubi”(Aletti Villanova di Guidonia,2012). Originaria di Acri (CS), vive a Roma, dove ha conseguito la laurea triennale in Storia, Antropologia e Religioni, la Magistrale in Discipline etnoantropologiche e nel 2020 consegue la specializzazione in beni culturali Demoetnoantropologici all’Università La Sapienza di Roma; in seguito consegue i Master in Filosofia e Archivi a Roma, in Museologia e Tecnologie Digitali a Palermo, in Mediazione Interculturale ed in Manager Organizzazione di Eventi a Bologna.

Altri autori

Guido Grossi

Esperto di finanza, studioso, curioso di tutto, divulgatore. Dal 1981 in Banca Nazionale del Lavoro fino a dirigente responsabile della struttura centrale dei Mercati Finanziari. Ne esco nel 2007 in

Simonetta Pittaluga

Dal 2003 Simonetta è stata coinvolta nello sviluppo delle relazioni internazionali di Nova e ha fatto parte del team che ha sviluppato il dipartimento di Nonviolenza Attiva, oggi NOVACT. Relazioni pubbliche, formatrice

Stella Acerno

Stella Acerno è Cultore di Materia in Diritto dell’Unione europea presso il Dipartimento di Lingue eCulture Moderne della Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università di Genova, dove insegna al seminario“Diritti umani,