Cerca

Miriam Marino

Condividi

Ho iniziato a circa 14 anni la mia militanza all’interno di gruppi non-violenti, poi il 68’ e il 77’ in quegli anni mi trovavo a Pavia dove ho contribuito alla nascita di un gruppo editoriale e pubblicato il mio primo romanzo “Non parate sul pianista” dove raccontavo le vicende del movimento del 77’. Negli anni 90’ nel Viterbese dove risiedo attualmente sono stata impegnata in una associazione di arte contemporanea “Stelle Cadenti- Artisti per la pace. Nel 2001 sono entrata nella rete ECO (Ebrei contro l’occupazione) dove sono stata molto attiva e qualche anno dopo nell’associazione “Amici della Mezza luna Rossa palestinese”. Dal 2008 ho pubblicato diversi libri per raccontare la Palestina, ma anche la guerra in Irak. Sono tre raccolte di racconti “Gabbie” “Festa di rovine” e “Palestina terra di miracoli” quest’ultimo di racconti per ragazzi. Poi un romanzo “Macerie” una raccolta di articoli e relazioni di interventi pubblici “Handala” un racconto di viaggio “Viaggio in Palestina” e un saggio sulla resistenza delle donne palestinesi dagli anni 20’ “Con le unghie e con i denti”. “Il treno è il primo romanzo in cui affronto l’angoscia umana rispetto alla vita e alla morte.

Altri autori

Alessio Scandurra

 Alessio Scandurra, Coordinatore nazionale Osservatorio Antigone sulle condizioni di detenzione.

Raffaella Lanzetta

Laureata in Lettere classiche ha scritto la sua prima raccolta “Fammi diventare poesia” ed. Chillemi, prefazione di Vincenzo Mollica, è stata premiata per la Poesia Contemporanea, Festival di Spoleto dei

Simona Tarzia

Giornalista  Ho iniziato a lavorare nel mondo della comunicazione grazie all’agenzia genovese Lever, dove mi occupavo dei “Progetti di comunicazione CE”. Oggi sono giornalista pubblicista e mi dedico ad approfondire