Marcello Aslan

Condividi

Marcello Aslan, nato a Roma nel 1966, ama la musica, leggere, viaggiare. Recentemente ha viaggiato ha vissuto per alcuni mesi l’ Africa (Tanzania) Dicembre 2021-Aprile 2022, per conoscere e approfondire maggiormente come sia possibile vivere nel rispetto della natura e di se stessi fra popoli dei quali abbiamo visioni troppo spesso distolte. Del viaggio è nato una sorta di diario pubblicato in italiano e inglese sul blog di Beppe Costa e, successivamente nel marzo 2023, anche nella rivista di Tirana Nacional oltreché citato in Publishers Weekly, importante rivista araba edita a Dubai. Con Beppe Costa e altri poeti internazionali da alcuni anni oltre a condividere la passione per la buona letteratura partecipa attivamente alle traduzioni e alla lettura sia presso la Pellicanolibri di Roma che in altri luoghi dove è di casa la poesia. Recentemente lo ha visto partecipe in un tour in Puglia con il poeta ideando anche una serie di incontri da programmare per la prossima estate con Enti e associazioni locali. A breve, a fine aprile sarà in Giordania per letture sempre insieme al poeta e amico, altra occasione per ricostruire attraverso un diario la condizione un rapporto ancora più intenso con alcuni poeti arabi e non solo.

Altri autori

Aristide Donadio

Aristide Donadio, psicosociologo, docente di Scienze umane nei licei. Impegnato nel settore della nonviolenza, già attivista per i diritti umani in Amnesty International come commissario nazionale per l’educazione ai diritti

Mattia Della Rocca

Dottore di ricerca in Filosofia e Storia della Scienza (Università di Pisa). Tra i suoi principali temi d’interesse, il rapporto tra scienza e società in epoca contemporanea, con un’attenzione particolare nei

Carlo Bellisai

Sono nato e vivo in Sardegna. Da oltre trent’anni lavoro come maestro di scuola elementare. Dagli anni Novanta dello scorso secolo mi occupo di nonviolenza e di gestione costruttiva dei