Cerca

Sandro Ciani

Condividi

Sandro Ciani è nato a Roma il 06 Gennaio 1966 e si è laureato in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Roma “La Sapienza”: durante le sue attività lavorative ha maturato una forte esperienza nell´area manageriale ove lavora come Project o Program Manager. Le principali esperienze lavorative sono state maturate nel campo dell´IT per gli operatori delle telecomunicazioni, anche se dal 2016 ha messo a disposizione tale esperienza per l´industria automobilistica nell´ambito di progetti innovativi come lo sviluppo e la realizzazione delle auto di nuova generazione a guida autonoma.

Dagli anni 2000 collabora attivamente con varie associazioni impegnate nella non violenza, il disarmo, il pacifismo, con un occhio particolare verso l´abolizione degli armamenti nucleari: la lotta ai cambiamenti climatici e a ogni forma di discriminazione completano il quadro per evitare l´insorgere di ulteriori conflitti in futuro.

Sandro Ciani ha partecipato con entusiasmo come membro dell´ Equipe Base (EB) alla prima marcia mondiale per la pace a la non violenza svoltasi nel 2009/2010, prendendo parte al cammino che andava da New York a Punta de Vacas, passando por la parte orientale dell´ America del Sud – Brasile, Uruguay , Argentina, Cile).

Nel 2019/2020 ha voluto replicare la precedente esperienza, partecipando anche alla 2° Marcia Mondiale, partendo nuovamente da New York ed arrivando sino a Mosca e l´Europa centrale (sino a Berlino) attraverso l´Asia.

Altri autori

Gianmarco Pisa

Formatore e operatore di pace, impegnato in iniziative e in progetti di ricerca-azione per la trasformazione dei conflitti, nell’ambito dell’Istituto Italiano di Ricerca per la Pace – Corpi Civili di

Valentina Ripa

Valentina Ripa è ricercatrice confermata e professoressa aggregata di Lingua e traduzione – lingua spagnola presso l’Università di Salerno. Attivista per i diritti umani, crede fermamente nella forza della nonviolenza

Ascanio Bernardeschi

È laureatonel 1973 in economia politica con una tesi sulla teoria marxiana della crisieconomica premiata dalla rivista del Pci “Economia e politica“.Abbinando impegno politico e intellettuale, fa parte del Centro