
Dal lamento della pace alla pace perpetua
Laboratorio ironico-utopistico su un mondo da cui la pace è fuggita e vi ha lasciato la guerra (Erasmo da Rotterdam), ma su cui l’azione trasformativa delle giovani generazioni può prefigurare
Laboratorio ironico-utopistico su un mondo da cui la pace è fuggita e vi ha lasciato la guerra (Erasmo da Rotterdam), ma su cui l’azione trasformativa delle giovani generazioni può prefigurare
Attraverso un laboratorio scopriamo l’importanza dei libri che parlano di nonviolenza toccando il cuore di ragazzi e ragazze. Il laboratorio è a cura del Centro di Nonviolenza Attiva di Milano
Un incontro laboratorio sul tema della pace e dei simboli che la rappresentano. Libro di cui si parla: Lasciami in PACE! Inedito di Marina Rivera. Posti limitati, iscrizione obbligatoria scrivi
Un incontro-laboratorio, per imparare a vivere con “lentezza”, saper ascoltare gli altri e godere della bellezza che ci circonda. Interviene Rosa Cambara. Libro di cui si parla: Rosa Cambara, Un
Laboratorio per avvicinarsi alla comprensione e al riconoscimento dei meccanismi della violenza, all’ acquisizione dei principi e delle pratiche base della nonviolenza, del linguaggio nonviolento e della regola d’oro: quando
Un incontro laboratorio sul tema della pace e dei simboli che la rappresentano. Marina Rivera conduce il laboratorio rivolto a bambine e bambini dai 6 agli 8 anni. Libro di
Un incontro-laboratorio, per imparare a vivere con “lentezza”, saper ascoltare gli altri e godere della bellezza che ci circonda. Interviene Rosa Cambara. Libro di cui si parla: Rosa Cambara, Un
Si dà inizio all’ Eirenefest 2024 “Festival del libro per la pace e la nonviolenza” Saluti e presentazione del programma: dibattiti, tavole rotonde, proiezioni, laboratori, presentazioni di libri, mostre, spettacoli,
L’Alleanza Atlantica ha giocato un ruolo cruciale durante la Guerra Fredda per soffocare negli Stati aderenti ogni movimento di rinnovamento, tacciandolo di comunismo. Sulle trame eversive in Italia continuano ad
Evento di chiusura che celebra il centesimo anniversario della nascita di Don Lorenzo Milani. L’obbedienza non è una virtù resta una frase valida a distanza di tanti anni da quando