Cerca

Simona Tarzia

Condividi

Giornalista 

Ho iniziato a lavorare nel mondo della comunicazione grazie all’agenzia genovese Lever, dove mi occupavo dei “Progetti di comunicazione CE”. Oggi sono giornalista pubblicista e mi dedico ad approfondire tematiche legate alle mafie, all’ambiente e all’Unione Europea per il giornale online Fivedabliu.it, una testata indipendente che ho fondato nel 2016 insieme al videoreporter Fabio Palli. 
Il mio impegno nel giornalismo d’inchiesta è stato riconosciuto dal Gruppo Cronisti Liguri-FNSI, che il 20 dicembre 2023 mi ha consegnato il premio “Cronista dell’anno” per un mio articolo sul crollo di Ponte Morandi.

Grazie alla mia passione per i temi di rilevanza sociale, ho collaborato come autrice a diversi reportage. Il primo è “DigaVox”, un documentario del 2018 sulle difficoltà di chi vive nelle case popolari dei quartieri collinari genovesi, che ha spinto gli enti locali a decidere la demolizione delle cosiddette Dighe di Begato. 
Successivamente, ho lavorato al corto “Un altro mondo è possibile”, un’intervista a Mimmo Lucano registrata pochi giorni prima che il sindaco di Riace iniziasse lo sciopero della fame. Il corto è stato presentato al Festival di Riccione “Mediterraneo dei diritti. Una sfida per l’Europa” nel 2019.

Infine, ho realizzato “Terra a perdere”, un’inchiesta sui poligoni NATO in Sardegna, selezionata nel 2023 per il premio giornalistico dell’UE Dafne Caruana Galizia e in concorso all’ottava edizione del Riviera International Film Festival.

Tra le pubblicazioni, oltre ad articoli di taglio ambientale pubblicati sul mensile di Legambiente – La Nuova Ecologia -, ho scritto la prefazione di “Contatti volume 2. Il contesto attorno a calcestruzzo, cave e affari in terra di ’ndrangheta” edito nel 2020 dalla Casa della Legalità.

Sono laureata in Storia e appassionata di latino e letteratura latina. Nell’ottobre 2014 ho ricevuto il riconoscimento speciale della giuria del Premio Letterario Kafka Italia per “La poetica di Encolpio e il ritratto tacitiano di Petronio”, un saggio sul Satyricon di Petronio Arbitro.

Altri autori

Antonio Merola

Voce, percussioni, marranzanoClasse 1981, Antonio Merola è suonatore e percussionista da oltre 20 anni. La sua formazione ha seguito le rotte delle terre di origine delle diverse tradizioni ritmiche studiate.

Raffaella Lanzetta

Laureata in Lettere classiche ha scritto la sua prima raccolta “Fammi diventare poesia” ed. Chillemi, prefazione di Vincenzo Mollica, è stata premiata per la Poesia Contemporanea, Festival di Spoleto dei

Andrea Lepone

Andrea Lepone è autore e giornalista, dal 2021 direttore responsabile del giornale online OCR – News. Nel 2020 ha fondato l’Associazione Officine Culturali Romane e l’omonima casa editrice, di cui