Cerca

Faburama Ceesay e Marica D’Amico

Condividi

Faburama  Ceesay è un ragazzo di origini gambiane, vive in Italia dal 2014 e, oltre ad essere sarto–stilista, titolare della sartoria sociale Kanö a Barcellona P.G. in provincia di Messina, è membro attivo del Progetto educativo “L’uomonero racconta…” promosso dall’Associazione Anymore onlus di Messina e dall’Associazione Ossidi di Ferro di Barcellona P.G. Il Progetto “L uomonero racconta” è rivolto a studenti di ogni ordine e grado, compresa l’Università (a tal proposito la collaborazione con quella di Messina si protrae già da due anni) con l’obiettivo di aprire una finestra sul mondo e affacciarsi privi di pregiudizi e stereotipi. Tramite letture animate, attività laboratoriali, convegni, tavole rotonde, meeting, attività ludiche-educative, si dà agli utenti coinvolti l’opportunità di conoscere nuove realtà che vanno oltre i muri e i confini che spesso la società ci impone.

All’interno del progetto editoriale “Welcome direzione Sud” il supporto di Faburama è fondamentale, in quanto le sue esperienze dirette e personali con la terra d’Africa e con il viaggio garantiscono l’autenticità e la veridicità dei temi trattati, delle ambientazioni, delle citazioni, delle curiosità, ma anche degli aneddoti legati a usi, costumi e culture presenti nel testo in riferimento alla sua terra d’origine.

Marica D’Amico è una pedagogista e dal 2005 si occupa di percorsi educativi all’interno della Cooperazione Internazionale per l’Associazione Anymore onlus sia in Italia che all’estero (Eritrea, Rwanda,Gambia).

Insieme a Faburama e ad altri professionisti coordina, il già citato, percorso educativo e formativo “L’uomonero racconta”.

Da questo rapporto d’amore con l’Africa, che ciascuno di loro nutre, dettato ovviamente da scelte personali e situazioni esistenziali imprescindibili, nasce il Progetto editoriale “Welcome… direzione Sud”, con l’obiettivo di far conoscere con semplicità il continente africano ai bambini, facendone emergere la maestosità e la magia senza tempo e senza spazio, ma anche la diversità, luogo in cui risiede la bellezza.

Altri autori

Tiziana Volta

Dal 2008 membro del Coordinamento Mondiale di Mondo senza Guerre e senza Violenza ,  coordinatrice della seconda e della terza Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza in Italia

Paolo Gera

Paolo Gera (1959): vive fra Carpi, Genova e Parigi. Dopo essersi laureato con E.  Sanguineti, si è dedicato all’attività drammaturgica e teatrale, per approdare da vari anni alla scrittura poetica.

Ilaria Olimpico

Ilaria Olimpico è una facilitatrice, Focusing trainer, artista e mamma di due bambine. Accompagna gruppi, individui e organizzazioni in percorsi di “Pace”, attraverso l’uso delle arti come potenti mezzi di