Cerca

Menestrella Femminista

Condividi

Il progetto Menestrella Femminista nasce nel 2011, quando Nicoletta Salvi si accorge che la musica popolare, che suona e canta da anni, riflette la cultura dominante patriarcale della società italiana. Decide quindi di cambiarla, modificando i testi delle canzoni. Da li nascono i suoi testi, ironici e strafottenti, che ribaltano la visione della realtà e trasportano in un mondo diverso, in cui i personaggi e le situazioni descritte dalla cultura tradizionale diventano nuove, femministe.

Il nome “Menestrella” le viene proposto durante una sua performance al Lady Fest, al quale ha partecipato nell’edizione romana del 2011. Dopo una prima sperimentazione sui testi Nicoletta si cimenta anche come autrice e compositrice e crea delle canzoni originali, in stile popolare, che propongono temi di approfondimento sul matriarcato e la visione femminile e femminista della realtà.

Altri autori

Toni Casano

Giornalista, Saggista, blogger, laureato in Scienze Politiche. Per Multimage ha curato di recente il volume “Cronache al tempo della Pandemia” (l’annuario di Pressenza-International Press Agency, di cui è redattore). Nel

Andrea Lepone

Andrea Lepone è autore e giornalista, dal 2021 direttore responsabile del giornale online OCR – News. Nel 2020 ha fondato l’Associazione Officine Culturali Romane e l’omonima casa editrice, di cui

Barbara Schiavulli

Barbara Schiavulli, giornalista di guerra, direttrice di Radio Bullets ha seguito i conflitti più caldi degli ultimi vent’anni. Vincitrice di numerosi premi ha pubblicato quattro libri (“Le farfalle non muoiono