Oscar Bonelli

Condividi

Oscar Bonelli nasce dalla danza afro-haitiana, all’inizio i suoi strumenti di favore erano i tamburi africani, poi rami di eucalipto (didgeridoo) con frequenza continua, per sperimentare la memoria, tornare in contatto con strumenti che hanno lasciato la loro impronta sonora nel tempo e prendere possesso dell’esperienza delle persone che li hanno suonati.
Ascoltarlo e guardarlo può trarre in inganno. Non è musica sacra quella dinanzi alla quale ci si trova. Il richiamo di sonorità indo-buddhiste è innegabile.
Ma la sacralità sta nella sua ricerca dell’essenza vera interiore, che sia personale o naturale.
É la riscoperta dell’interiorità che vibra ed è attratta dal momento ludico che non è solo ludico, è sintonia!

Altri autori

Gianni Scotto

Giovanni Scotto (1966) è Professore Associato al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Firenze, dove insegna Teorie del conflitto e della mediazione, Tecniche della Mediazione e della Democrazia

Carlo Di Cicco

Carlo Di Cicco, Giornalista e scrittore. Da giovane è stato obiettore di coscienza al servizio militare. Giornalista, per diversi anni redattore capo all’Agenzia Asca, poi vicedirettore dell’Osservatore Romano sino al

Francesca Dragotto

Francesca Dragotto Insegna Linguistica generale e Sociolonguistica in numerosi corsi di laurea dell’Università di Roma Tor Vergata. Nello stesso ateneo dirige il centro di ricerca multidisciplinare “Grammatica e sessismo” e. il corso di