Rojbîn Berîtan

Condividi

Rojbîn Berîtan (1984) lavora dal 2011 tra Italia e Kurdistan (Turchia, İraq e Siria) come interprete e traduttrice dal curdo kurmanjî e dal turco. Dal 2014 conduce ricerche sul campo su curdi ed ezidi, tra Rojava (Siria)  e Şengal (Iraq) dove ha vissuto dal 2016 al 2021. È coautrice, insieme a Chiara Cruciati, del libro La montagna sola. Gli ezidi e l’autonomia democratica di Şengal (Alegre, 2022).

Altri autori

Angelo Baracca

Professore ora in pensione dell’Università di Firenze. Saggista specializzato nelle tematiche legate al nucleare civile e militare e attivista pacifista e ecologista. Editorialista per Pressenza sulle questioni nucleari e sull’etica

Carla Fermariello

Presidente della commissione Scuola – Comune di Roma Nata a Roma nel 1975, avvocato specializzato in diritto civile. Da sempre attiva nel mondo del sociale, con particolare attenzione ai temi della tutela delle

Fiorella Carollo

Fiorella Carollo è un’ Orientalista, laureata in Giapponese a Ca’ Foscari, si è formata in antropologia, pensiero femminista e Feminist Film Theory. Ha vissuto a Londra, Tokyo, Melbourne e Bali, ora vive