Cerca

Viviana Isernia

Condividi

Viviana Isernia ha conseguito un corso di diploma universitario presso l’IBLV in Tunisia e due lauree in Italia, rispettivamente in “Arabo Moderno”, “Filologie, Storia e Culture dei Paesi Islamici e del Mediterraneo” e “Traduzione Araba”. Da diversi anni collabora come traduttrice di lingua araba per tribunali, agenzie di traduzione italiane ed estere e privati.


Ha pubblicato presso il Centro di Cultura Italia-Asia (Collana Quaderni Asiatici) articoli sulla letteratura e cultura arabo-islamica; infine con Edizione Efesto nel 2017 ha pubblicato “Mille e un volto dell’Islām” (Collana Theoretika) e nel 2020 “Allah Akbar – Manuale di educazione ai diritti umani contro l’islamofobia “ con il patrocinio di Amnesty International Italia.


E’ attivista volontaria di Amnesty International dal 2005, in cui ha ricoperto diversi ruoli, dal 2021 è Vice Presidente di Amnesty International Italia. Da circa dieci anni si occupa della educazione ai diritti umani in contesti formali ed informali, tenendosi in continuo aggiornamento sulle metodologie partecipative. Nel
2019 ha partecipato al HRE-Load COMPASS National and Regional Training Courses in Human Rights Education (NRTC’s) promosso da APICE in partenariato con Redu Cifa, Giosef Italy, GCE e Amnesty International, Hreyn e NO HATE Speech Movement Italia.


Nel 2020 fonda, insieme ad altri educatori, una Associazione di Promozione Sociale dedita alla educazione non formale e informale sui temi ambientali e sviluppo sostenibile.


I settori di suo maggiore interesse sono l’agricoltura, la lingua e calligrafia araba, la lingua esperanto, i diritti umani.

Altri autori

Michele Lucivero

Michele Lucivero è Dottore di ricerca in Etica e antropologia. Storia e fondazione presso l’Università del Salento e insegna Filosofia e Storia. Ha tenuto corsi di Studi interculturali presso l’Accademia

Stella Acerno

Stella Acerno è Cultore di Materia in Diritto dell’Unione europea presso il Dipartimento di Lingue eCulture Moderne della Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università di Genova, dove insegna al seminario“Diritti umani,

Fabio Rossi

Fabio Rossi, sposato e padre di due figli, è nato a Roma il 7 aprile 1961. Dopo trentasei anni di servizio nell’Arma dei Carabinieri nel ruolo Sottufficiali, si è dedicato alla