Veronica Hadjiphani Lorenzetti

Condividi

Cipriota di origineVeronica Hadjiphani si è diplomata nel 1970 in Commercial Design alla Coventry University, in Inghilterra. In Italia – dove vive e lavora dal 1971–consegue nel 2001 il Master per Curatori di Parchi, Giardini ed Orti Botanici presso l’Università della Tuscia a Viterbo, e nel 2004 a Chieti il Master per il Restauro del Paesaggio e degli Ecosistemi Costieri.

Ha organizzato e tenuto corsi di disegno botanico all’Orto Botanico di Camerino, al Giardino Mediterraneo di San Salvo, al Parco di Levico a Trento e all’Orto Botanico di Viterbo. Si è occupata di Design per giardini ponendo molta attenzione sugli Orti scolastici sempre con l’intendo di promuovere la consapevolezza della biodiversità come ricchezza del pianeta.

Come libera professionista, fino al 1994, si è occupata di grafica pubblicitaria ed editoriale a Milano e Roma. Dal 1992 si dedica principalmente all’illustrazione botanica, con la relativa ricerca, prediligendo in questa pratica la matita e l’acquarello. Dal 1998 ha esposto in mostre personali in Italia, Cipro, Inghilterra, Francia e Germania. Recenti le mostre ai Georgofili in Firenze, a Narni e ancora a Cipro, temi principalmente trattati – con intendimenti divulgativi e con attenzione alla biodiversità minacciata – la flora di Cipro e quella italiana oltre ai frutti antichi delle sue due patrie. In corso, l’illustrazione delle storiche viti siciliane ed dei fichi del Salento.

Altri autori

Giusy Diquattro

Giusy Diquattro è nata a Ragusa. Laureata in Filosofia presso l’Università di Pisa con Remo Bodei sul concetto di Conversione in Agostino, nel 2000 vince una borsa di studio presso

David Grohmann

David Grohmann è un ricercatore e professore aggregato presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) dell’Università di Perugia. Ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria per l’Ambiente

Pat Patfoort

Saggista, docente, trainer e mediatrice nel campo della Trasformazione e della Gestione Nonviolenta del Conflitto, sulla base di un approccio teorico da lei stessa elaborato (il modello MmE).