Cerca

Daniela Dolci

Condividi

Nata in Sicilia, si trasferisce a Basilea, dove tutt’ora vive, per studiare clavicembalo alla Schola Cantorum Basiliensis, Svizzera. Nel 1990 fonda l’orchestra barocca, MUSICA FIORITA, specializzata per la musica del ‘600 e ‘700. Intensa l’attività come clavicembalista e direttore d’orchestra a livello locale e internazionale Daniela Dolci, oltre all’attività concertistica si è occupata di ricerche musicali focalizzando l’attenzione ad autori e autrici meno conosciuti del periodo barocco, riportandoli alla luce attraverso concerti e registrazioni. Dal 2021 si dedica assiduamente alla ricostruzione del Centro di Formazione Borgo di Trappeto in Sicilia. Grazie alle sue radici familiari particolarmente attente ai fenomeni socioculturali, crede nella musica come ad un linguaggio universale che contribuisce a sviluppare e affinare la capacità di ascolto. Linguaggio che si rivela mediatore di sensibilità, comprensione, rispetto e amore tra le diverse culture. Daniela Dolci ha ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali. È stata membro del Consiglio Universitario di Basilea dal 2014 al 2021.

Altri autori

Emanuela Bavazzano

Nata il 4-12-72, Psicologa psicoterapeuta, vicepresidente di Medicina Democratica, vivo a Sesto F.no; sono stata docente e ricercatrice, oggi specialista ambulatoriale; il mio impegno, nei movimenti e nei servizi sociosanitari,

Melkiorre Carrara

Artista romano da sempre interessato alla fotografia, teatro e scrittore di versi. Milita, quando può, nel gruppo “Attacco poetico”

Pasquale Pugliese

Nato a Tropea, vive e lavora a Reggio Emilia. Filosofo di formazione, si occupa di educazione, formazione e politiche giovanili ed è impegnato per il disarmo, militare e culturale. Già