Cerca

Daniela Dolci

Condividi

Nata in Sicilia, si trasferisce a Basilea, dove tutt’ora vive, per studiare clavicembalo alla Schola Cantorum Basiliensis, Svizzera. Nel 1990 fonda l’orchestra barocca, MUSICA FIORITA, specializzata per la musica del ‘600 e ‘700. Intensa l’attività come clavicembalista e direttore d’orchestra a livello locale e internazionale Daniela Dolci, oltre all’attività concertistica si è occupata di ricerche musicali focalizzando l’attenzione ad autori e autrici meno conosciuti del periodo barocco, riportandoli alla luce attraverso concerti e registrazioni. Dal 2021 si dedica assiduamente alla ricostruzione del Centro di Formazione Borgo di Trappeto in Sicilia. Grazie alle sue radici familiari particolarmente attente ai fenomeni socioculturali, crede nella musica come ad un linguaggio universale che contribuisce a sviluppare e affinare la capacità di ascolto. Linguaggio che si rivela mediatore di sensibilità, comprensione, rispetto e amore tra le diverse culture. Daniela Dolci ha ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali. È stata membro del Consiglio Universitario di Basilea dal 2014 al 2021.

Altri autori

Simonetta Casci

Simonetta Casci ha insegnato Storia e Politica dell’Asia meridionale presso l’Università di Bologna ((Dip. Di Studi Linguistici e Orientali, Facoltà di lettere e Filosofia) nel 1992-1999 e presso l’Università di

Antonella Garofalo

Logopedista, vive e lavora a Roma come libera professionista nel settore sanitario. E’ volontaria del CISDA (Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane). Dal 2010 si occupa dei rifugiati afghani in Italia

Simonetta Pittaluga

Dal 2003 Simonetta è stata coinvolta nello sviluppo delle relazioni internazionali di Nova e ha fatto parte del team che ha sviluppato il dipartimento di Nonviolenza Attiva, oggi NOVACT. Relazioni pubbliche, formatrice