Francesca Dragotto

Condividi

Francesca Dragotto

Insegna Linguistica generale e Sociolonguistica in numerosi corsi di laurea dell’Università di Roma Tor Vergata. Nello stesso ateneo dirige il centro di ricerca multidisciplinare “Grammatica e sessismo” e. il corso di formazione “Cittadinanza attiva e paritaria. La decostruzione degli stereotipi sociali per prevenire e contrastare la violenza di genere”.

Ha interesse e curiosità per tutto quanto riguarda il linguaggio e le lingue. Negli ultimi anni ha concentrato la sua attività di ricerca sull’analisi critica del discorso e, nel 2020, ha assunto, per conto di ISIMM ricerche, la direzione scientifica del monitoraggio RAI per la rappresentazione della figura femminile, la coesione sociale e il contrasto all’hate speech nella programmazione RAI.

Tra le ultimissime pubblicazioni, Sessismo (Mondadori 2021), La riforma del cognome in Italia: tra diritto all’identità e promozione della parità di genere (Blonk 2022),

La famiglia del III millennio. Tre millenni di famiglie (Blonk 2019)

Altri autori

Dale Zaccaria

Dale Zaccaria nata a Subiaco (Roma) il 9 Gennaio 1976. Scrittrice e performer, associata alla Siae autrice di opere letterarie mandato Olaf estensione Dor e Cinema. GIORNALISTA associata alla G.N.S.

Elio Pagani

Già tecnico aeronautico presso Aermacchi, assunse incarichi a livello territoriale e regionale in Flm e in Fim-Cisl sulle problematiche del commercio di armi e del disarmo. Dall’88 si dichiarò obiettore

Massimo Tennenini

Massimo Tennenini è un fotografo professionista che ha lavorato molto in Sud-America e con i zapatisti. Facendo anche una fotografia d’inchiesta sui luoghi e le culture visitate.