Cerca

Francesca Dragotto

Condividi

Francesca Dragotto

Insegna Linguistica generale e Sociolonguistica in numerosi corsi di laurea dell’Università di Roma Tor Vergata. Nello stesso ateneo dirige il centro di ricerca multidisciplinare “Grammatica e sessismo” e. il corso di formazione “Cittadinanza attiva e paritaria. La decostruzione degli stereotipi sociali per prevenire e contrastare la violenza di genere”.

Ha interesse e curiosità per tutto quanto riguarda il linguaggio e le lingue. Negli ultimi anni ha concentrato la sua attività di ricerca sull’analisi critica del discorso e, nel 2020, ha assunto, per conto di ISIMM ricerche, la direzione scientifica del monitoraggio RAI per la rappresentazione della figura femminile, la coesione sociale e il contrasto all’hate speech nella programmazione RAI.

Tra le ultimissime pubblicazioni, Sessismo (Mondadori 2021), La riforma del cognome in Italia: tra diritto all’identità e promozione della parità di genere (Blonk 2022),

La famiglia del III millennio. Tre millenni di famiglie (Blonk 2019)

Altri autori

Claudio Orlandi

Claudio Orlandi (1973). Da oltre venticinque anni è voce e autore dei testi del gruppo musicale Pane. Dirige sul proprio canale YouTube “Radio Pomona”, proposta di letture di testi poetici.

Simona Tarzia

Giornalista  Ho iniziato a lavorare nel mondo della comunicazione grazie all’agenzia genovese Lever, dove mi occupavo dei “Progetti di comunicazione CE”. Oggi sono giornalista pubblicista e mi dedico ad approfondire

Chiara Pavoni

Chiara Pavoni è un personaggio molto affascinante che può vantare esperienze di successo in tutte le arti, siano esse figurative che performative. Forte della sua formazione universitaria, teatrale e coreutica,