Cerca

Stefano Panzarasa

Condividi

geologo, educatore ambientale ed ecologico, musicista e ceramista. Vive a Moricone (Roma).

     Dal 1980 al 2001 ha lavorato presso l’Assessorato Ambiente della Provincia di Roma. Dal 2001 ha lavorato presso l’Ente Parco Naturale dei Monti Lucretili (Roma-Rieti) come coordinatore del Servizio Educazione Ambientale e del Giardino dei Cinque Sensi.

     Cofondatore della Rete Bioregionale Italiana (1994) e socio del Center for Ecozoic Societies (USA).

     Autore e curatore di saggi: Tra acqua e terra (Ed. Officina, 1986), Terre protette (Delle Autonomie, 1990), La Terra racconta (AAM Terra Nuova, 1997), Un antico futuro (Gaia newsletter, 2000), L’orecchio verde di Gianni Rodari (Stampa Alternativa, 2011), Parlare con gli alberi (Quasar, 2014), Il quaderno vegetariano con Gianni Rodari (insieme a MaVi – Kellermann, 2016).

     Terraluna  (Una seconda possibilità. Sogno, amore, avventura, ecotopia), Ed. LFA Publisher, è il suo primo romanzo.

Altri autori

Romana Bianchi

Sono nata a Broni un paese della provincia di Pavia dove abito attualmente. Ho vissuto nella mia provincia i primi impegni politici . Mi ero laureata in lettere alla Università

Raffaella Lanzetta

Laureata in Lettere classiche ha scritto la sua prima raccolta “Fammi diventare poesia” ed. Chillemi, prefazione di Vincenzo Mollica, è stata premiata per la Poesia Contemporanea, Festival di Spoleto dei

Giuliano Lucarini

È un percussionista, ricercatore e didatta formatosi attraverso i ritmi della musica africana, cubana e brasiliana. Curioso esploratore delle proprie capacità vocali e coreutiche, utilizza le sue conoscenze etniche come