Federica Fratini

Condividi

Dott.ssa in Chimica, PhD in Biologia cellulare e molecolare e Master in comunicazione scientifica e giornalismo con la tesi “Costruire la Cittadinanza Scientifica”. Ricercatrice nell’Istituto Superiore di Sanità, si occupa dello studio della comunicazione intercellulare, nelle interazioni ospite-patogeno e nella
trasformazione tumorale, per l’identificazione di marker diagnostici. Partecipa alla diffusione della corrente di pensiero nota come Umanesimo Universalistadal 2001.

Dal 2002 al 2009 ha portato avanti diverse campagne di educazione e prevenzione sanitaria in Senegal, collaborando con l’associazione Energia per i Diritti Umani e con la commissione Salute della Regionale Umanista Europea.


Dal 2007 collabora con l’organismo Mondo senza guerre e senza violenza, organizzando corsi sulla nonviolenza attiva per adulti e nelle scuole e contribuendo alla realizzazione della I e II Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza e alla campagna Europe for Peace, per la fine di tutte le guerre e per il disarmo nucleare. Dal 2009 si occupa anche di divulgazione scientifica e sensibilizzazione per l’uso etico della scienza: nel 2011 crea il Centro Studi Umanista “Scienza e Spiritualità” e dal 2017 al 2021 partecipa nello staff della Cortonafriends.org, incoraggiando la multidisciplinarietà e l’approccio sistemico complesso. Dal 2020 ha contribuito alla nascita e crescita della Comunità Intenzionale “Il Leon Alato”, una
comunità virtuale internazionale di crescita personale e co-ispirazione basata sulla pratica della Regola
d’Oro, che invita a trattare gli altri come si desidera essere trattati. A partire da questa esperienza, riconoscendo la necessità di un rinnovamento educativo, culturale e spirituale nella società e collaborando con la Comunità per lo Sviluppo Umano, promuove l’introduzione dell’Educazione alla Nonviolenza nell’intera comunità educante attraverso il progetto “Lo scaffale dei libri della Nonviolenza” nelle scuole e nelle biblioteche comunali e organizzando laboratori esperienziali dedicati alle scuole e a comunità genitori-figli. Membro del Comitato promotore di Eirenefest – Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, si occupa principalmente del coinvolgimento attivo delle scuole e delle istituzioni scolastiche ed è autrice del libro “Impariamo la Nonviolenza – La pratica della regola d’oro per tutte le età” ed. Multimage 2023.

Altri autori

Fabrizio Cracolici

Tecnico nel settore ferroviario. Si occupa di ricerca storica contemporanea ed è nipote di Ignazio Cracolici, capostazione ferroviario, inviato al confino in Istria durante il ventennio per aver ripudiato il

Elio Pagani

Già tecnico aeronautico presso Aermacchi, assunse incarichi a livello territoriale e regionale in Flm e in Fim-Cisl sulle problematiche del commercio di armi e del disarmo. Dall’88 si dichiarò obiettore

Dario Arpaio

Dario Arpaio, classe ’52. Poeta viaggiatore fotografo dell’anima; premiato dalla critica e dal suo pubblico che lo applaude durante i vari spettacoli di poesia e musica: Torino, Villardora (TO), Bellaria,