Dott.ssa in Chimica, PhD in Biologia cellulare e molecolare e Master in comunicazione scientifica e giornalismo con la tesi “Costruire la Cittadinanza Scientifica”. Ricercatrice nell’Istituto Superiore di Sanità, si occupa dello studio della comunicazione intercellulare, nelle interazioni ospite-patogeno e nella trasformazione tumorale, per l’identificazione di marker diagnostici. Partecipa al Movimento Umanista dal 2001 con campagne di educazione e prevenzione sanitaria in Senegal, collaborando con l’associazione Energia per i Diritti Umanai e con la commissione Salute della Regionale Umanista Europea. Dal 2007 collabora anche con l’organismo Mondo senza guerre e senza violenza organizzando corsi sulla nonviolenza attiva per adulti e nelle scuole; contribuendo alla realizzazione della I e II Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza e alla campagna Europa per la Pace per il disarmo nucleare. Dal 2009 si occupa anche di divulgazione scientifica e sensibilizzazione per l’uso etico della scienza e nel 2012 crea il Centro Studi Umanista “Scienza e Spiritualità” e partecipa nello staff della Cortonafriends, incoraggiando il riconoscimento dell’intenzionalità della coscienza e lo sviluppo del pensiero strutturale-dinamico, relazionale-critico, sistemico-complesso. Negli ultimi anni, collaborando con la Comunità per lo Sviluppo Umano, si è dedicata a laboratori esperienziali dedicati a comunità genitori-figli principalmente sulla regola morale che invita a trattare gli altri come si desidera essere trattati (Regola d’Oro) e sullo sviluppo della coscienza nonviolenta. Inoltre, riconoscendo la necessità di un rinnovamento educativo, culturale e spirituale nella società e riconoscendo il ruolo fondamentale della Scuola e dei patti educativi territoriali per conseguire tale scopo, sta lavorando insieme alle istituzioni scolastiche del III Municipio e del Comune di Roma per favorire una rivoluzione educativa nella Scuola e la realizzazione di Comunità Educanti Intenzionali e Nonviolente.

Antonino Drago
Nato a Rimini nel 1938, laureato in Fisica, a Napoli ha contribuito alle lotte dei baraccati per la casa, alla fondazione dei gruppi spontanei di lavoro nei quartieri popolari, al Movimento delle