Cerca

Riccardo Noury

Condividi

Riccardo Noury è dal 2003 il portavoce di Amnesty International Italia, organizzazione per la difesa dei diritti umani di cui fa parte dal 1980.

Ha scritto “Non sopportiamo la tortura” (Rizzoli Libri Illustrati, 2001), “Poesie da Guantánamo” (2007), “La testa altrove” (Infinito Edizioni, 2020), “La stessa lotta, la stessa ragione” (People Pub, 2020) e “Molla chi boia. La lenta fine della pena di morte negli Usa” (Infinito Edizioni, 2022).

È coautore di “Un errore capitale” (Edizioni Cultura della pace, 1998) e “Srebrenica. La giustizia negata” (Infinito Edizioni, 2015). Ha curato “I dimenticati. Coloro che non sono ripartiti dopo la pandemia” (Infinito Edizioni, 2020) e “Le donne di Minsk” (Infinito Edizioni, 2021).

Dal 2003 è responsabile dell’edizione italiana del Rapporto annuale di Amnesty International. Scrive, attraverso i suoi blog, su Corriere della Sera, Fatto quotidiano, Focus on Africa, Articolo 21 e Pressenza.

Altri autori

Ludovico Chianese

È docente di storia e filosofia in pensione. Vive a Napoli. Per tanti anni è stato un attivista dei Cobas della Scuola. Antimilitarista da sempre, fa parte del gruppo fondatore

Michele Lucivero

Michele Lucivero è Dottore di ricerca in Etica e antropologia. Storia e fondazione presso l’Università del Salento e insegna Filosofia e Storia. Ha tenuto corsi di Studi interculturali presso l’Accademia

Faburama Ceesay e Marica D’Amico

Faburama  Ceesay è un ragazzo di origini gambiane, vive in Italia dal 2014 e, oltre ad essere sarto–stilista, titolare della sartoria sociale Kanö a Barcellona P.G. in provincia di Messina,