Gloria Germani

Condividi

Gloria Germani, laureata in filosofa occidentale e poi in filosofia orientale ( Università di Firenze, Università di Pisa, New York University), lavora da trenta anni nell’ambito della cultura e dell’industria dell’audiovisivo. Si è dedicata soprattutto al dialogo interculturale tra Oriente e Occidente e focalizza il suo attivismo e gli scritti verso la critica della visione scientifica moderna ed a chiarire un argomento tabu: la colonizzazione dell’immaginario. Allieva di Caterina Conio, ha conosciuto e studiato i protagonisti del dialogo interculturale come Henri Le Saux, Raimond Panikkar, Tiziano Terzani, Serge Latouche, Helena Norberg Hodge, Vandana Shiva e primo tra tutti, Il Mahatma Gandhi. Tra le sue pubblicazioni: Madre Teresa Una mistica tra Oriente ed Occidente, Paoline 2000-2002 ( 6 edizioni in Brasile); Tiziano Terzani: la rivoluzione dentro di noi, decrescita, digiuno, nonviolenza ( Longanesi, 2008 -2012), Tiziano Terzani: la forza della verità- la biografia intellettuale di un saggio dei nostri tempi (Punto di Incontro, 2015) e il volume dedicato a Terzani: La Rivoluzione della Coscienza nella collana di Serge Latouche, “I precursori della Decrescita”(Jaca Book 2014). Al tema dell’educazione ha dedicato A Scuola di felicità e decrescita: Alice Project, con prefazione del Dalai Lama(Terra Nuova 2014), ed nel 2016 è stato riedito Madre Teresa e Gandhi, L’Etica in azione con una prefazione di Tiziano Terzani( Mimesis 2016). Fa parte del Centro Gandhi di Pisa ed ha organizzato in Italia due convegni internazionali Economics of Happiness. Nel 2021 è uscito per Castelvecchi editore, Verità della Decrescita. Via dalla scienza totalitaria per salvare il mondo.

Altri autori

Paolo Candelari

Nato a Savona il 20 aprile 1954. Iscritto al Movimento nonviolento e al Movimento Internazionale della Riconciliazione dal 1982, di quest’ultimo ha ricoperto la carica di presidente dal 2003 al

Vincenzo Riccio

Vincenzo Riccio nato a Napoli 51 anni fa, ha prestato servizio in Aeronautica Militare per 24 anni partecipando a diverse missioni di pace in seguito alle quali nel 2010 si

Luca Greco

Nasco a Termoli nel 1979. Dottore di ricerca in filosofia teoretica, sui banchi del liceo incontro Walter Benjamin e la sua  flânerie. Sindacalista della CGIL, educatore, no global ai tempi