Cerca

Giuseppe Polistena

Condividi

Laureato in filosofia. Nel 2022 ha pubblicato il libro “Politica, questa sconosciuta” (Ed. Mimesis) che propone una inedita rivisitazione dell’identità della politica con interessanti scoperte relative all’importanza, da sempre sottovalutata, delle forme ovvero le modalità con cui essa è organizzata. Queste modalità sono in uno stato patologico e quindi la politica è incapace di dare risposte ai pressanti problemi dell’umanità favorendo inoltre crisi sistemiche come il cambiamento climatico e le guerre; il libro afferma che la vera politica porta al dialogo tra i popoli e alla nonviolenza. Fondatore della rivista filosofico-letteraria “Malvagia” ha partecipato negli anni 80 alla formazione del partito verde ricoprendo dal 1989 al 1991 la carica di coordinatore nazionale e dal 93 al 95 di portavoce regionale. Uscito dal partito dopo l’eliminazione delle regole statutarie degli esordi che lo rendevano un arcipelago reale, ha iniziato un lavoro trentennale di ricerca filosofica sulle forme politiche costituendo vari gruppi di impegno culturale e civile tra cui “www.formeeriforme.it” e “www.reteperlapoliticitasociale.org“. Continua a svolgere la professione di preside a Milano. 

Altri autori

Daniela Dolci

Nata in Sicilia, si trasferisce a Basilea, dove tutt’ora vive, per studiare clavicembalo alla Schola Cantorum Basiliensis, Svizzera. Nel 1990 fonda l’orchestra barocca, MUSICA FIORITA, specializzata per la musica del

Guido Montani

Guido Montani è Professore di International Political Economy all’Università di Pavia. È stato presidente del Movimento Federalista Europeo (MFE). È membro onorario della Unione Europea dei Federalisti (UEF). Nel 1987

Pietro Folena

Pietro Folena (Padova, 14 agosto 1957) è un politico italiano, laureato in scienze politiche. Maturità classica presso i liceo Tito Livio di Padova, di madre francese (possiede la doppia nazionalità),