Giuseppe Polistena

Condividi

Laureato in filosofia. Nel 2022 ha pubblicato il libro “Politica, questa sconosciuta” (Ed. Mimesis) che propone una inedita rivisitazione dell’identità della politica con interessanti scoperte relative all’importanza, da sempre sottovalutata, delle forme ovvero le modalità con cui essa è organizzata. Queste modalità sono in uno stato patologico e quindi la politica è incapace di dare risposte ai pressanti problemi dell’umanità favorendo inoltre crisi sistemiche come il cambiamento climatico e le guerre; il libro afferma che la vera politica porta al dialogo tra i popoli e alla nonviolenza. Fondatore della rivista filosofico-letteraria “Malvagia” ha partecipato negli anni 80 alla formazione del partito verde ricoprendo dal 1989 al 1991 la carica di coordinatore nazionale e dal 93 al 95 di portavoce regionale. Uscito dal partito dopo l’eliminazione delle regole statutarie degli esordi che lo rendevano un arcipelago reale, ha iniziato un lavoro trentennale di ricerca filosofica sulle forme politiche costituendo vari gruppi di impegno culturale e civile tra cui “www.formeeriforme.it” e “www.reteperlapoliticitasociale.org“. Continua a svolgere la professione di preside a Milano. 

Altri autori

Ariele D’Ambrosio

Ariele D’Ambrosio, napoletano nato a Firenze nel 1953, è poeta e scrittore, saggista e perfomer. Laureato in Medicina e chirurgia, specializzato in Medicina Interna, per oltre quaranta anni ha esercitato

Dara Franco Alarcón

Dara Franco Alarcón, studentessa di Trabajo Social presso la Universidad del Quindío, è una giovane sognatrice che cerca di contribuire alla costruzione di altri mondi possibili mediante la pace, la

Marinella Correggia

Marinella Correggia da decenni è impegnata ad agire, progettare e scrivere contro le guerre, per la giustizia nei rapporti Nord-Sud, per l’alternativa egualitaria-ecologica e rispettosa dei viventi. Ha fatto parte del