
Casa Editrice Costruttori di Pace
La Casa editrice Costruttori di Pace viene fondata il 9 luglio 1996 da Maria Terranova, giornalista, e da Maria La Zia, analfabeta, con l’intenzione di unire le due culture di
La Casa editrice Costruttori di Pace viene fondata il 9 luglio 1996 da Maria Terranova, giornalista, e da Maria La Zia, analfabeta, con l’intenzione di unire le due culture di
Il Centro Gandhi onlus organizza corsi di formazione, laboratori educativi, convegni di studio in collaborazione con scuole e università.Accoglie i maggiori studiosi italiani e internazionali dei conflitti e della pace.Dispone
Sovranità Popolare è un mensile, 32 pagine di articoli, foto, ricerche, analisi e idee. www.sovranitapopolare.org
Terra Nuova Edizioni si occupa di tutte quelle tematiche che riguardano uno stile di vita in linea con la natura e a basso impatto ambientale. Dall’alimentazione naturale all’agricoltura biologica, passando
Due righe sul progetto editoriale. Per capire la filosofia della pubblicazione dei libri necessari in questa epoca di crisi multiple che toccano l’editoria rimando a questo articolo. Il piano pratico
Le Edizioni Melagrana prendono corpo dalla moltitudine di attività promosse dall’associazione Melagrana sui temi del disagio sociale, sui comportamenti ad esso correlati, sulle marginalità esistenziali e sociali, sulla solidarietà e
Infinito edizioni nasce come casa editrice specializzata in saggistica e reportage giornalistici, con grande attenzione verso i diritti umani e civili. Fondata – dopo circa un anno di lavoro dietro
Leggere bene per pensare meglio Edizioni Gruppo Abele è una casa editrice con più di quarant’anni di storia. Nasce dal Gruppo Abele Onlus per produrre pensiero e raccogliere le proposte
Astarte Edizioni è una casa editrice dedicata al Mediterraneo, del quale intende valorizzare la storia e la letteratura, in un’ottica di dialogo fra le sue tre sponde, per leggere questo
La nostra esperienza editoriale nasce nel 1987 a Molfetta (BA), nel vivace clima di impegno sulle questioni dell’emarginazione, della pace e della nonviolenza creatosi intorno alla coinvolgente figura del vescovo,