Paolo Vecchi

Condividi

Nato a Firenze il 16 marzo 1963 dove tuttora vive e lavora con la moglie ed i due figli. Di professione Educatore sociopedagogico. Dall’età di 24 inizia la sua partecipazione nel Movimento Umanista con cui apre vari centri di aggregazione sociale nella sua città dove partecipa anche a concorrere come candidato umanista a vari livelli elettorali. E’ fra i primi firmatari della Proposta di Legge di Iniziativa Popolare sulla Responsabilità politica depositata in Corte di Cassazione con più di 50,000 firme. E’ stato Responsabile della redazione del Libro Arancione Italiano, (proposte per una politica Umanista) con la redazione della parte “Salute”. Dal 1992 al 1994, sempre con il Movimento Umanista, porta avanti in Kossovo i Parlamenti di Base interetnici per tentare di evitare un conflitto. Negli anni successivi forma un gruppo di umanisti alla Dhaka University in Bangladesh ed alla Aristoteles University di Salonicco in Grecia. Partecipa alla Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza nel 2009 soprattutto nella parte balcanica e nella sua conclusione sulle Ande tra Argentina e Cile. Oggi continua la sua azione nel Movimento Umanista impegnandosi per la salvaguardia dei Diritti nel campo del lavoro e della libera scelta in campo terapeutico.

Altri autori

Paolo Candelari

Nato a Savona il 20 aprile 1954. Iscritto al Movimento nonviolento e al Movimento Internazionale della Riconciliazione dal 1982, di quest’ultimo ha ricoperto la carica di presidente dal 2003 al

Paola Bolaffio

giornalista professionista, già cronista di nera e giudiziaria per quotidiani nazionali, da più di un decennio è direttora responsabile della testata giornalistinellerba.it, e presidente dell’a.p.s. Il Refuso, che si occupa di tutti

Renato Sacco

Renato Sacco, sacerdote diocesano, già coordinatore nazionale di Pax Christi Italia, redattore di Mosaico di pace e referente nella Campagna contro le banche armate.