Cerca

Monica Buffagni

Condividi

Scrittrice, poetessa, saggista, critica letteraria.

È direttrice editoriale e curatrice responsabile della collana PoEtica della casa editrice Multimage.

Tra i suoi libri: “Diversa come te: viaggio nella società multiculturale, uno sguardo libero sul mondo” (2020, Kanaga Edizioni); “Nuvole” (Multimage Ed., 2021); “La voce del bosco” (Albatros ed. 2019); “La gioia è forse a quattro passi lungo il muro che porta alla pietraia” (contributo all’antologia 2021 Filorosso ed); Piume di ghiaccio” (Kanaga ed.2019), che ha vinto la sezione “Modena 2020” del concorso letterario “Parole e poesia – Antonio Maglio XII Edizione”, è stato finalista ottenendo la menzione di merito della Sesta edizione del Premio Internazionale di Poesia – Sulle orme di Léopold Sédar Senghor 2020, nonché selezionato nella sezione Editi della XIV edizione del “Premio Nazionale Albero Andronico 2020” . La sua lirica “Il liquido canto della luna” ha ricevuto una segnalazione speciale nella sezione poesia del “Premio Nazionale di poesia e narrativa Francesco Graziano – ilfilorosso IX Edizione 2020”. La sua lirica “Straniero” è stata selezionata per la finale nel concorso “Tre Colori 2020”, sezione Blu – Poesia edita.

Ha scritto la prefazione alla raccolta di versi “Dal ventre del vento” di Dario Arpaio, Multimage ed., 2021.

Ha, inoltre, conseguito vittorie e/o segnalazioni in numerosi altri concorsi letterari di poesia.

Scrive articoli, saggi e recensioni per svariate testate cartacee e on line, e siti web (tra esse, Letterranza, Carmilla Online, La Bottega del Barbieri, Il Sarto di Ulm, Inchiostro, Iris News, Versante Ripido, ecc), su tematiche letterarie, in particolare poesia, e letteratura delle migrazioni, ma anche temi sociali. Realizza interviste e approfondimenti originali. Collabora e tiene rubriche di poesia su varie testate.

Collabora con la testata online Letterranza, occupandosi in particolare di poesia e letteratura delle migrazioni.

Collabora con associazioni culturali (tra esse, Apart Associazione Culturale), enti e compagnie teatrali (tra esse, la compagnia teatrale Canto di Antigone), soprattutto sui temi della poesia.

È anche docente di lingua italiana e ha ricoperto incarichi di rilievo in ambito scolastico. Tiene laboratori di poesia, scrittura creativa, teatro e si interessa di multiculturalità, di educazione alla legalità e alla convivenza civile.

È autrice di poesie, racconti, trasposizioni teatrali per ragazzi di testi originali, progetti per le scuole di promozione della lettura e della poesia che porta in giro per l’Italia.

Ha vinto premi e riconoscimenti, anche internazionali, per i suoi lavori, di poesia e narrativa, insieme alle sue classi; è spesso apparsa sulla stampa e sui media per le sue iniziative, a carattere letterario, ma anche sociale.

Ha lavorato a lungo come docente di italiano per stranieri, in particolare nel livello avanzato, utilizzando strategie didattiche in uso presso l’Università per stranieri di Perugia. È attiva nel sociale; in particolare, si occupa di tutela degli animali, bambini e donne in difficoltà, potenziando l’ascolto come accoglienza e sostegno dell’altro.

Sono disponibili approfondimenti sui suoi libri, scritti e attività: http://monicabuffagni23.wixsite.com/scrivere

https://www.facebook.com/Monica-Buffagni-116630186400426/ https://www.facebook.com/piumedighiaccio/ https://m.facebook.com/Diversa-come-te-102403155056034/ https://www.facebook.com/Nuvole-102218335679767 https://it.linkedin.com/in/monica-buffagni-86185675

Altri autori

Gianmarco Pisa

Formatore e operatore di pace, impegnato in iniziative e in progetti di ricerca-azione per la trasformazione dei conflitti, nell’ambito dell’Istituto Italiano di Ricerca per la Pace – Corpi Civili di

Silvio Bruschi

Mi piace definire ciò che faccio perché sul chi sono ci sto lavorando da 65 anni con poco successo. Attualmente collaboro con l’associazione culturale campus bene comune nata a marzo

Fulvio Faro

Fulvio Faro, 56 anni, impegnato da più di 35 in attività sociali e culturali promuovendo le idee del Nuovo Umanesimo Universalista,  volontario all’interno della Multimage da un paio di anni,