Cerca

Adel Jabbar

Condividi

Sociologo dei processi migratori. Ha insegnato sociologia delle culture e delle migrazioni all’università Ca’ Foscari di Venezia. Libero docente e collaboratore di istituzioni accademiche nell’ambito della comunicazione interculturale e del pluralismo culturale e religioso. Ha insegnato islamistica agli Istituti superiori di scienze religiose di Modena e di Bolzano oltre che al centro teologico di Torino. Redattore della rivista “Il Cristallo” (BZ). Collaboratore del centro per la pace di Bolzano. Membro dell’Osservatorio interreligioso contro le violenze sulle donne (O.I.V.D) e promotore della giornata del dialogo Islamo-Cristiano.

Alcune pubblicazioni

“L’Islam oggi. Jihad, nonviolenza e modernità”, in Claudio Tugnoli (a cura di), Maestri e scolari di non violenza. Riflessioni, testimonianze e proposte interattive, Iprase Trentino, Annali 2000, Franco Angeli, Milano, 2000.

“I musulmani di oggi e le sfide globali”, in P. Naso, B. Salvarani (a cura di), La rivincita del dialogo. Cristiani e musulmani in Italia dopo l’11 settembre, EMI, Bologna, 2002.

“La complessità negata” in A. Rivera (a cura di), L’inquietudine dell’Islam, Dedalo, 2002.

“Appartenenza e Alterità nell’Islam”, in Antonio Genovese (a cura di), Intercultura e Nonviolenza, Clueb, Bologna,2008.

“Che effetto fa la tolleranza? L’Islam e il pluralismo religioso”, in Paolo Costa (a cura), “Tolleranza e Riconoscimento”, EDB, Bologna, 2014.

“Guerra e le sue implicazioni etiche”, in AA.VV. (a cura di), Leggere La Grande Guerra, Biblioteche Val Di Sole- Centro Studi per La Val di Sole, 2015.

“Riferimenti coranici per la tutela ambientale”, in Quaderni di Studi Ecumenici, ISE San Bernardino, Venezia, n. 33/ 2016.

Altri autori

Nicoletta Salvi

Voce, violino, organetto, percussioniNicoletta Salvi, la Menestrella Femminista, vive a Roma.E’ un’artista poliedrica: cantante, compositrice, polistrumentista, performer, architetta, attivista.Nata in Italia nel 1977, durante gli anni d’oro del femminismo italiano,

Fulvio De Vita

Membro del Centro di Studi Umanista “Salvatore Puledda”, fondato a Roma nel 2005. La sua area di ricerca sono i fenomeni sociali in epoche di crisi in relazione alla religiosità

Giorgio Mancuso

Sono umanista da sempre con una fede profonda sulla possibilità e la necessità di costruire un nuovo mondo, fatto di relazioni solidali e profonde, dove l’essere umano sia il valore