Tutti i luoghi in un unico file PDF
AMKA onlus, Biblioteca Tullio de Mauro, Casa Umanista, Fondazione Engim, Giardino Verano, La galleria delle arti, Libreria Antigone
Educare con nuovi linguaggi senza stereotipi per prevenire la violenza di genere.
Interventi di:
Federico Micali, regista
Sara Marini, Scosse aps
Introduce Annabella Coiro – Centro di Nonviolenza Attiva e rete EDUMANA
Un incontro dedicato a ragazzi e ragazze, docenti, educatori, educatrici e figure professionali che lavorano nelle scuole.
Attraverso il cortometraggio di Federico Micali “Mi piace Spiderman e allora?” e le riflessioni della ragazzina Cloe affronteremo gli stereotipi di genere e le relazioni con la violenza e la nonviolenza.
«Perché se gioca a calcio la chiamano maschiaccio?», si chiede Cloe. «E perché non può farsi la cresta nei capelli? E perché, se piange, la chiamano femminuccia? Come mai nel manifesto pubblicitario di un’auto, c’è una ragazza in reggiseno?»
Il viaggio di Cloe parte proprio dalla scoperta che esiste un universo per i maschi e un altro per le femmine. Una divisione che parte dai vestiti e dai giocattoli per arrivare alle immagini usate dalla pubblicità, ai cartoni animati, fino alle parole usate nel linguaggio del nostro quotidiano.
Ne parleremo con il regista e con l’associazione SCOSSE che da più di 10 anni si occupa di questa tematica e ha in corso tra i tanti progetti ‘leggere senza stereotipi’, per proporre un immaginario libero da stereotipi di genere e non solo.
Proiezione del cortometraggio:
Mi piace Spiderman e allora?
Scritto da Serena Mannelli e Federico Micali.
Tratto dal libro omonimo di Giorgia Vezzoli, Settenove Edizioni.
Produzione: Dnart The Movie
Con il sostegno del Ministero per i Beni Culturali MIBACT e Vincitore del Bando “NonViolenza: Lo schiaffo più forte” 2019
Libri di cui si parla:
– Giorgia Vezzoli, Mi piace Spiderman e allora?, Settenove Edizioni, Cagli (PU), 2014;
– S.Co.S.S.E (a cura di), Scosse in classe. Percorsi trasversali tra il nido e la scuola secondaria per educare alle relazioni, illustrazioni di sw /Sabrina Gennari, Settenove Edizioni, Cagli (PU), 2021.
Organizzato da: Centro di Nonviolenza Attiva di Milano