Gestita dal 2024 da due giovani editori trentenni, Maschietto Editore combina tradizione e innovazione, trattando il libro, nelle sue molteplici declinazioni materiche e digitali, come un oggetto di design e una bussola per comprendere un mondo complesso.
Fondata nel 1994, Maschietto Editore non opera come casa editrice a pagamento e vanta un catalogo di 348 titoli. Il progetto della nuova gestione è di ampliare la produzione, spaziando dalle prime letture accessibili ai libri illustrati, dai saggi ai fumetti e alle fanzine, fino ai coffee-table book ed ai libri d’artista, includendo anche pubblicazioni in lingue straniere.
Al centro del progetto editoriale c’è lo studio ed il dialogo tra i linguaggi artistici del ’900 e quelli contemporanei, non come mera operazione estetica, ma come necessità culturale per affrontare le sfide del presente. Attraverso l’arte, Maschietto Editore si propone di generare cura, costruire relazioni e immaginare soluzioni per una società più inclusiva e consapevole.
La casa editrice ha anche avviato laboratori per privati, scuole ed Associazioni, come “Ora con Noi”, per favorire l’autonomia lavorativa e l’accrescimento della manualità e del pensiero critico.
Maschietto Editore punta a far crescere la propria community di persone e realtà private e pubbliche, co-creando uno spazio sicuro, accessibile e sperimentale, dove generazioni, culture e visioni possano connettersi e arricchirsi reciprocamente.