Cerca

Maurizio Torti

Condividi

Giornalista napoletano da oltre 30 anni. Govanissimo affascinato dalle alchimine in camera oscura alternando il bianco&nero e il colore.
Sotto la guida di grandi maestri del giornalismo ricerca il fotogiornalismo.
AG.int – Agenzia Internazionale di infomazione – (oggi Nena News) Agenzia di Informazione Corrispondente e responsabile immagini su supporto cartaceo e magnetico/digitale. Algeria, Rasd (Repubblica Araba Sarawi Democratica; Conflitto Arabo Israeliano Palestina; Bagdad Iraq “Guerra del Golfo”; Conflitto in Bosnia-Herzegovina Sarajevo; Belgrado Ex Jugoslavia.
Produzioni audio e video per archivio Rai Napoli – Ricerca e sperimentazioni suoni e “rumori”.
Autore della trasmissione radiofonica “Prima la salute” “Primm ‘a salut’ – in onda per due anni sul network radiofonico circuito della Lombardia, Veneto, Piemonte, Emilia Romagna, lazio e Campania. (Radio Onda D’urto, Radio Black Out, Radio Sherwood, Radio Onda Rossa).
Corrispondente per le radio (sopra elencate) negli stessi anni per corrispondenze durante i viaggi in Palestina-Israele, Iraq, Algeria, Ex Jugoslavia, Bosnia-Herzegovina.
Autore e regista del docu-film “Case gialle a Ponticelli” per la realizzazione della manifestazione “il bambino bruciato” Castiglioncello Toscana.
Collaborazioni con la casa editrice “Gamberetti per l’edizione dei due volumi dello scrittore arabo Eduard Said.
Dal 2019 Direttore Responsabile della rivista mensile Sovranitapopolare.org
Attivista nonviolento, difensore dei diritti umani promotore della Neutralità.

Altri autori

Simonetta Casci

Simonetta Casci ha insegnato Storia e Politica dell’Asia meridionale presso l’Università di Bologna ((Dip. Di Studi Linguistici e Orientali, Facoltà di lettere e Filosofia) nel 1992-1999 e presso l’Università di

Gianmarco Pisa

Formatore e operatore di pace, impegnato in iniziative e in progetti di ricerca-azione per la trasformazione dei conflitti, nell’ambito dell’Istituto Italiano di Ricerca per la Pace – Corpi Civili di

Alessia Belli

Alessia Belli è nata nel 1979 ad Arezzo. Filosofa pratica con formazione interdisciplinare, appassionata ricercatrice di traduzioni reali al tema del riconoscimento dell’identità, si occupa da anni di migrazioni, ricoprendo