Cerca

Antonio Merola

Condividi

Voce, percussioni, marranzano
Classe 1981, Antonio Merola è suonatore e percussionista da oltre 20 anni. La sua formazione ha seguito le rotte delle terre di origine delle diverse tradizioni ritmiche studiate. Esperto in tamburi a cornice italiani e dell’area mediterranea, cajón, congas, tamburi della batucada brasiliana e della murga argentina, darbouka, oltre che body percussion. Ha una poliedrica carriera di musicista, performer teatrale, direttore di gruppi e formatore. In particolare formatore personale e di gruppi come sviluppatore del senso ritmico e rhythmic coach.
Ha studiato con i maestri: Fredy “el Pulpo” Valdez (tumbadoras, Cuba), Santiago Vázquez (ritmo con señas, Argentina), Juan Brusse (bombo con platillo, Argentina), Jep Melendez (body percussion, Brasile), Coco Romero (espressione scenica, Argentina), Jesus Fernandez (canto murguero, Uruguay) Johannes Bohum (body percussion, Austria), Leonardo di Angilla e Gabriele Gagliarini (cajón), Davide Conte, Paolo Cimmino e Andrea Piccioni (tamburi a cornice).
È stato fondatore (o co-fondatore) e direttore artistico di diversi progetti musicali e teatral-musicali. In particolare: Malamurga (dal 2003 al 2007), Murga Patas Arriba (dal 2008), Quilombo (dal 2016), Play the Ritmo (dal 2018). Ha lavorato (e lavora) con diversi progetti e compagnie musicali, in forma stabile o come collaboratore, ricoprendo ruoli diversi e collezionando concerti, tournee, performance, registrazioni audio e video, in Italia e all’estero. Fra le altre Abraxa Teatro, Senzaterra, Compagnia DivanoOccidentaleOrientale, Le Tre Meno Un Quarto, Le Sinergie Popolari, Patapalo, Compagnia delle Palline, Precharija Orkestar, Banda do Belpais, Tzakatal, MediDance Live Project, The Kickers.
Ha ideato e organizzato eventi e incontri di formazione musicale nazionali e con ospiti internazionali: MurgaFest e MurgaFest 2.0, 1°, 2° e 3° incontro italiano di Ritmo con Segni, Play The Ritmo “countrystyle”.

Altri autori

Daniela Dolci

Nata in Sicilia, si trasferisce a Basilea, dove tutt’ora vive, per studiare clavicembalo alla Schola Cantorum Basiliensis, Svizzera. Nel 1990 fonda l’orchestra barocca, MUSICA FIORITA, specializzata per la musica del

Mario Pizzola

È nato a Pratola Peligna (AQ) nel 1946. Nel 1970 si è laureato in Economia e Commercio all’Università La Sapienza di Roma. Con altri sette giovani, nel 1971, ha dato

Simonetta Pittaluga

Dal 2003 Simonetta è stata coinvolta nello sviluppo delle relazioni internazionali di Nova e ha fatto parte del team che ha sviluppato il dipartimento di Nonviolenza Attiva, oggi NOVACT. Relazioni pubbliche, formatrice