Cerca

Paolo KyoDo Urbinati

Condividi

Mi chiamo Kyodo, Paolo KyoDo Urbinati, e ho conosciuto la meditazione più di vent’anni fa. A quel tempo vivevo in un piccolo paese del Monferrato – dove ora ha sede il Centro di Pratica della nostra comunità – e la meditazione per me era poco più di una parola del vocabolario. Un giorno accade che un monaco Buddista Zen, Claude AnShin Thomas, viene a tenere un discorso pubblico in questo piccolissimo villaggio di 600 anime. Incuriosito dalla sua storia, decido di andare ad ascoltarlo e le sue parole mi sembrano molto sensate e così decido di iniziare a seguire il suo lavoro. Mi offro di aiutare la persona che a suo tempo teneva i contatti con lui in Italia e anno dopo anno, passo dopo passo, mi avvicino a questa tradizione, approfondendo gli insegnamenti così come portati da Claude AnShin. Mi impegno così nel prendere i miei primi voti fino ad essere ordinato monaco. Sono tra i fondatori di Zaltho Italia, l’Associazione attraverso la quale proponiamo la nonviolenza e il cambiamento attraverso tutti i mezzi pacifici possibili, e gestisco il nostro centro di pratica, il Centro dell’Acero Rosso a Casorzo Monferrato.

Altri autori

Antonio Merola

Voce, percussioni, marranzanoClasse 1981, Antonio Merola è suonatore e percussionista da oltre 20 anni. La sua formazione ha seguito le rotte delle terre di origine delle diverse tradizioni ritmiche studiate.

Giuseppe Barone

Collaboratore di Danilo Dolci dal 1985, Giuseppe Barone si occupa di nonviolenza, educazione alla pace, diritti umani. Ha pubblicato, tra l’altro, La forza della nonviolenza. Bibliografia e profilo biografico di

Roberta Consilvio

Sono psicologa, musicista e docente presso la scuola pubblica italiana.Mi dedico da oltre 25 anni allo studio dei temi dell’Umanesimo Universalista Siloista.Sono tra le fondatrici del Centro di Studi Umanista