Fariborz Kamkari

Condividi

Fariborz Kamkari è un multipremiato regista, scrittore e sceneggiatore iraniano di origine curda attivo in Italia. Tra le sue opere cinematografiche: “Black Tape” (2002), “The Forbidden Chapter” (2006), “I fiori di Kirkuk” (2010), “Acqua e Zucchero” (2017). Nel 2015 ha realizzato la sua prima commedia “Pitza e datteri”, racconto ironico sul tema scottante dell’immigrazione e dell’integrazione. Nel 2022 è uscito il suo documentario “Kurdbun. Essere Curdo”.

In Italia sono stati pubblicati i suoi libri: “I fiori di Kirkuk” (2009 e 2015 La Toletta)) e “Ritorno in Iran” (2022), edito da La Nave di Teseo.

Altri autori

Sheri Parpia

È Formatrice in Comunicazione Nonviolenta Certificata dal CNVC dal 2019 Facilita gruppi di studio ed approfondimento con la CNV in particolare per: o Volontari o ONLUS o Genitori o Insegnanti

Luigia Cagnetta

Luigia Cagnetta, italo-eritrea, è segretario generale di REDANI, Rete della Diaspora Africana Nera d’Italia

Kossi A. Komla-Ebri

Kossi A. Komla-Ebri, medico-chirurgo, nato in Togo nel 1954, vive in Italia dal 1974. Ha pubblicato varie raccolte di racconti, un romanzo Neyla (Premio Pra­to CittAperta 2019), pubblicato in ingle­se