Marta Villa

Condividi

Marta Villa, dottore di ricerca in Antropologia della Contemporaneità è docente di Antropologia culturale presso l’Università di Trento e assegnista di ricerca del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Si occupa di identità, minoranze, paesaggio e alimentazione alpina. Ha indagato a lungo le tematiche dell’odio, della discriminazione e dell’antisemitismo con un approccio storico-antropologico e pubblicando saggi e articoli scientifici. Attualmente sta lavorando sulla transizione ecologica e sulla relazione uomo-ambiente con un focus sul mondo dell’agricoltura e del cibo. Ha pubblicato nel 2021 anche il saggio monografico L’interdetto. Saggi antropologici sul concetto di esclusione, Aracne Editore, Roma.

Altri autori

Francesca Caprioli

Da sempre interessata al mondo della comunicazione e dell’informazione, Francesca Caprioli, classe ’77, si è laureata in Scienze della Comunicazione con una tesi sul giornalismo sociale. Tra i fondatori dell’Associazione

Nicla Vassallo

Nicla Vassallo (http://www.niclavassallo.net/) filosofa di fama internazionale, specializzatasi al King’s College London, Ph.D., è Professore Ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università di Genova, Ricercatore Associato Isem/Cnr e Alumna King’s College

Linda Maggiori

Sono nata a Recanati nel 1981, fin da piccola ho sempre adorato scrivere e lottare contro le ingiustizie. Laureata in Scienze dell’Educazione e Servizio sociale ho fatto varie esperienze come