Rubén Darío Pardo Santamaría

Condividi

Rubén Darío Pardo Santamaría è nato a Armenia, nella regione colombiana del Quindío, nel 1971. Nel 1992 si è laureato in “Promoción de la Comunidad” nella Universidad del Quindío e poi si è recato nel Caquetá, dove ha lavorato con la chiesa Cattolica a progetti produttivi e sociali con famiglie contadine che vivono in contesti di coltivazione illegale e di conflitto armato. È dottore di ricerca in Ciencias Sociales presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Ha partecipato alla fondazione della Rete Italiana di Solidarietá Colombia Vive! Attualmente insegna all’interno del “Programa Trabajo Social” della Universidad del Quindío e fa parte del gruppo di ricerca su Nonviolenza, Pace e Sviluppo Umano. Fa parte anche della “Fundación Educar de Ida y Vuelta”, all’interno della quale collabora alla promozione di iniziative come “Buena Gente Periódico” e “Pan Rebelde”. Si sta formando come “custodio de semillas” (esperto, custode e diffusore dei semi delle piante autoctone).

Altri autori

Antonio Mazzeo

Peace-researcher e giornalista impegnato nei temi della pace, della militarizzazione, dell’ambiente, dei diritti umani, della lotta alle criminalità mafiose. Ha ricevuto il “Premio G. Bassani – Italia Nostra 2010″ per

Carlos Umaña

Carlos Umaña è co-presidente dell’IPPNW, i Medici Internazionali per la  Prevenzione della guerra nucleare (Premio Nobel 1985) e fa parte del direttivo internazionale di ICAN, la Campagna internazionale per l’abolizione armi

Ludovica Valori

Ludovica Valori. Romana classe ’70, Ludovica Valori non è soltanto una polistrumentista (fisarmonica, piano, trombone) attiva da anni su più fronti della musica italiana tra pop-rock, folk e orizzonti d’autore;