Giorgio Giannini

Condividi

Nato a Roma nel 1949, ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza, la Specializzazionein Diritto penale e Criminologia e il Perfezionamento in Scienze Amministrative presso l’Università “La Sapienza”, di Roma.

È stato obiettore di coscienza al servizio militare, svolgendo il servizio civile sostitutivo nel 1977-78.

Negli anni 1996-97 e 1997-98 ha prestato servizio in “assegnazione” presso il Museo Storico della Liberazione di Roma.

Ha insegnato Discipline Giuridiche ed Economiche nelle Scuole Superiori, a Roma, dal 1978 al 2009.

Dal 1989 al 2001 è stato Consigliere per i Verdi nella Circoscrizione 18 e dal 2006 al 2008 nel Municipio 13.

Nel 2008 è stato Consulente presso l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile.

Dal 2006 è presidente dell’associazione pacifista e nonviolenta Centro Studi Difesa Civile (www.pacedifesa.org), di cui è stato cofondatore nel 1988.

Fa parte del Direttivo del Circolo Giustizia e Libertà, fondato a Roma nel 1948 da partigiani del Partito d’Azione, e dell’Associazione democratica Giuditta Tavani Arquati, fondata a Roma nel 1887 per tutelare gli ideali risorgimentali, ed è membro della Associazione nazionale del libero pensiero Giordano Bruno, costituita a Roma nel 1906 per tutelare gli ideali di libertà e laicità.

Ha due figlie adottive, originarie dell’India e della Colombia.

Ha curato tredici libri sui temi dell’Obiezione di Coscienza, della Resistenza al nazifascismo, del Giorno della Memoria (con particolare riguardo alle “vittime dimenticate” della barbarie nazista:Rom, omosessuali, disabili…), del Giorno del Ricordo e della Prima Guerra Mondiale.

Ha pubblicato più di 300 articoli, su riviste cartacee e online.

Altri autori

Adel Jabbar

Sociologo dei processi migratori. Ha insegnato sociologia delle culture e delle migrazioni all’università Ca’ Foscari di Venezia. Libero docente e collaboratore di istituzioni accademiche nell’ambito della comunicazione interculturale e del

Katia Malatesta

Funzionaria presso la Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento, è vicepresidente del Forum trentino per la pace e i diritti umani, dove rappresenta l’associazione Bianconero, che

Anna Longo

Anna Longo, nata a Roma nel 1958, laureata in Lettere, è giornalista Rai dal 1980. Per dieci anni conduttrice de Il Baco del Millennio, dal 2010 è vice caporedattore di