Cerca

Gentiana Minga

Condividi

Gentiana Minga, autrice e traduttrice di origine albanese. 12 aprile 1971, Durazzo (Albania).
Pubblicazioni e collaborazioni
1993- Autopsia e shkatërrimit / Autopsia del disastro ( genere -narrazione), Europa, Tirana; 2003- Zonja e Shkodrës / La signora di Scutari (genere – poesie), Florimont, Tirana; 2017- Ciao mamma, un saluto da Bolzano (genere-poesie), Terra d’Ulivi, Lecce;
2021- Tempi che sono/ Zeiten wie/ Kohe qe jane -(genere – poesia trilingue italiano-albanese-tedesco), Terra d’Ulivi, Lecce.

2021: Literatur sichten Südtirol | Alto Adige | „alto fragile“, edizione Folio Verlag; 2018Aerea,Ril editores, Santiago de Cile: Pais remoto, muestra de poesìa albanese; 2019:Lichtungen- Zeitschrift fur Literatur Kunst und Zeitkritik nr 157/Spaziergänge, Der Gang der Autochtonen, Eine Platz für die, die plötzlich liegen( Vienna); 2017: Matrilineare, Madri e figlie nella poesia italiana dagli anni Sessanta a oggi, La Vita Felice; 2017:Donne d’Albania- tra migrazione, tradizione e modernità, a cura di Rando Devole e Claudio Paravati, Com Nuovi Tempi. Traduzioni : Norbert C. Kaser,Corrado Alvaro, Marcos Ana,Luis Sepùlveda,Pier Paolo Pasolini ect ect.

Altri autori

Antonio Merola

Voce, percussioni, marranzanoClasse 1981, Antonio Merola è suonatore e percussionista da oltre 20 anni. La sua formazione ha seguito le rotte delle terre di origine delle diverse tradizioni ritmiche studiate.

Roberto Brambilla

Nato nel 1955. Ingegnere. 20 mesi di servizio civile al WWF Lombardia, poi 18 anni come Segretario del WWF Lombardia. Nel suo DNA c’è il lavoro in rete nel rispetto

Daniela Dolci

Nata in Sicilia, si trasferisce a Basilea, dove tutt’ora vive, per studiare clavicembalo alla Schola Cantorum Basiliensis, Svizzera. Nel 1990 fonda l’orchestra barocca, MUSICA FIORITA, specializzata per la musica del