Gentiana Minga

Condividi

Gentiana Minga, autrice e traduttrice di origine albanese. 12 aprile 1971, Durazzo (Albania).
Pubblicazioni e collaborazioni
1993- Autopsia e shkatërrimit / Autopsia del disastro ( genere -narrazione), Europa, Tirana; 2003- Zonja e Shkodrës / La signora di Scutari (genere – poesie), Florimont, Tirana; 2017- Ciao mamma, un saluto da Bolzano (genere-poesie), Terra d’Ulivi, Lecce;
2021- Tempi che sono/ Zeiten wie/ Kohe qe jane -(genere – poesia trilingue italiano-albanese-tedesco), Terra d’Ulivi, Lecce.

2021: Literatur sichten Südtirol | Alto Adige | „alto fragile“, edizione Folio Verlag; 2018Aerea,Ril editores, Santiago de Cile: Pais remoto, muestra de poesìa albanese; 2019:Lichtungen- Zeitschrift fur Literatur Kunst und Zeitkritik nr 157/Spaziergänge, Der Gang der Autochtonen, Eine Platz für die, die plötzlich liegen( Vienna); 2017: Matrilineare, Madri e figlie nella poesia italiana dagli anni Sessanta a oggi, La Vita Felice; 2017:Donne d’Albania- tra migrazione, tradizione e modernità, a cura di Rando Devole e Claudio Paravati, Com Nuovi Tempi. Traduzioni : Norbert C. Kaser,Corrado Alvaro, Marcos Ana,Luis Sepùlveda,Pier Paolo Pasolini ect ect.

Altri autori

Annabella Coiro

Si occupa di ricerca sulle relazioni generative nonviolente, specialmente in ambito educativo. È formatrice, attivista, già imprenditrice nel mondo della comunicazione. Da circa 20 anni cura progetti di educazione alla

Dario Lo Scalzo

Giornalista, scrittore e videomaker. Ha un background professionale nel mondo bancario, in quello del microcredito e dell’organizzazione aziendale e da oltre un decennio si occupa principalmente di Diritti Umani e

Andrea Vitello

Andrea Vitello, classe 1992, è nato e cresciuto a Empoli (provincia di Firenze), ma è originario di Racalmuto il paese di Leonardo Sciascia (la mamma e il nonno paterno). Ha