Cerca

Stefania Maurizi

Condividi

Stefania Maurizi è una giornalista investigativa che lavora per Il Fatto Quotidiano, dopo aver lavorato per 14 anni per L’Espresso e La Repubblica. Ha lavorato a tutti i documenti segreti di WikiLeaks e ha collaborato con Glenn Greenwald ai file di Snowden sull’Italia. Ha intervistato A.Q. Khan, il padre della bomba atomica pakistana, ha rivelato l’accordo tra il governo americano e la famiglia dell’operatore umanitario italiano Giovanni Lo Porto ucciso in un attacco di droni americani, e ha indagato sulle dure condizioni di lavoro degli operai pakistani in una grande fabbrica italiana di abbigliamento a Karachi. Ha intrapreso un’azione legale su più giurisdizioni per difendere il diritto della stampa di accedere tramite FOIA a tutti i documenti del caso Julian Assange e WikiLeaks. Ha vinto importanti premi giornalistici, come lo European Award Investigative and Judicial Journalism, la Colomba D’Oro dell’Archivio Disarmo e l’Armenise Harvard Fellowship. È autrice di tre libri, tra cui: Il potere segreto. Perché vogliono distruggere Julian Assange e WikiLeaks (Chiarelettere, 2021, con prefazione del regista britannico Ken Loach).

Altri autori

Chiara Pracchi

Giornalista Dopo aver mosso i primi passi fra Radiopopolare e Peacereporter, ho scelto di concentrarmi sul tema della criminalità organizzata. Di questo ho scritto, fra gli altri, su Narcomafie e  ilfattoquotidiano.it.

Raffaella Lanzetta

Laureata in Lettere classiche ha scritto la sua prima raccolta “Fammi diventare poesia” ed. Chillemi, prefazione di Vincenzo Mollica, è stata premiata per la Poesia Contemporanea, Festival di Spoleto dei

Stefano Anastasia Giagni

Professore associato di Filosofia del Diritto nell’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà per la Regione Lazio dal 2016, Fondatore (1991)