Cerca

Ariele D’Ambrosio

Condividi

Ariele D’Ambrosio, napoletano nato a Firenze nel 1953, è poeta e scrittore, saggista e perfomer.

Laureato in Medicina e chirurgia, specializzato in Medicina Interna, per oltre quaranta anni ha esercitato la sua attività professionale di clinico medico presso l’ospedale Antonio Cardarelli di Napoli.

Teorico della Poesia Orale secondaria Contemporanea – POC, è nella prassi dalla scrittura alla performance.

Nel 1983 ha inizio la sua personale ricerca sulla oralità in poesia per poi teorizzare e realizzare il suo “teatro di poesia” dettoTeatroConcerto.

Per approfondire il rapporto tra Poesia, Canzone Popolare, e Canzone POP, nel 1999 partecipa a stage per Autori presso il CET di Mogol.

Nel 2015 è invitato all’8a edizione di RicercaBO – laboratorio di nuove scritture, curato da Renato Barilli e Niva Lorenzini.

Premio Eduardo Nicolardi per la poesia, XXI edizione 2011, per Pulcinella stanco.

Ha pubblicato diversi libri e se ne citano alcuni:

-covidNenia – Calembour per una pandemia, Diogene Edizioni, 2021.

POC Per una prassi di Poesia Orale Secondaria Contemporanea, Misure Critiche, Rivista semestrale di letteratura Nuova Serie Anno XVI numero 1-2, Salerno 2017, La Fenice Casa Editrice. Rivista accademica dell’Università di Salerno – UniSa.

-Attorno all’equilibrio della coda – Foto>>Poesie,il laboratorio/le edizioni, Nola 2013.

-Pulcinella Stanco – seduto sul marciapiede del mondo – canto di rabbia e di amore, con CD-audio allegato, Ed. Colonnese Napoli 2010, rappresentato al teatro Sannazaro di Napoli.

-Canzone per Nejra – tra guerra e terrorismo, con CD-audio allegato, Ed. Colonnese Napoli 2005, rappresentato al teatro Massimo di Benevento in occasione della XXIX edizione della rassegna teatrale Benevento Città Spettacolo, direzione artistica di Enzo Moscato.

-Cavallo Imperatondo, Ed. Colonnese Napoli 1989.

-Né il Sogno Né il Vero, Ed. Terra del Fuoco,  Quarto (Na) 1988 e presentato all’Istituto Francese di Napoli Grenoble da Domenico Rea e Alberto Mario Moriconi.

Da diversi anni organizza, a teatro, gli eventiMUNDUS, incontri a tema, ad indirizzo sociale, caratterizzati dall’alternarsi, sul palco, di poeti e relatori esperti dei vari temi trattati.

Anonimo,2015; Pudore,2014; Energia ed Economia il libero consumo nell’ismo si consuma, 2013; SETE di poesia musica e impegno civile – trittico per il bere comune 2013; Nella Valle di Ennom per l’immondo del mondo 2013; Essere Insieme per i 150 anni dell’Unità d’Italia, 2011; MUNDUS poesie per un’etica del rifiuto, AA. VV. 2008.

Altri autori

Luisa Morgantini

Luisa Morgantini, già vicepresidente del Parlamento europeo, è tra le fondatrici della rete internazionale delle Donne in nero contro la guerra e la violenza, e fa parte del coordinamento nazionale dell’Associazione per

Maria La Bianca

Nata a Palermo nel 1962, vive in Sicilia nella città in cui è nata e dove, da quarantuno anni, è maestra di scuola primaria. Impegnata da sempre nel sociale esprime

Cecilia Moreschi

Cecilia Moreschi è teatroterapista, regista e attrice teatrale, drammaturga e docente presso l’università Sapienza, nonché esperta di teatro ragazzi e formatrice di tecniche teatrali e comunicative per professionisti.È ideatrice della