Tea Giorgi

Condividi

Tea Giorgi è nata in una terra di confine: cittadina italiana per jus sanguinis, di confini ne ha attraversati molti, da viaggiatrice impenitente; mete preferite i paesi degli Slavi del Sud e quelli sulle rive del Mediterraneo.

Ha tradotto dal croato-bosniaco i racconti di Merima Hamulic ‘Trbojevic’ pubblicati da Sensibili alle foglie in “Sarajevo oltre lo specchio”, 1995.

Lettrice compulsiva, ama in particolare le scrittrici di viaggi dell’ottocento e del novecento.

È convinta che l’arte, la musica, il teatro, il cinema e la poesia aiutino a vivere, anche quando non producono beni materiali.

Collabora, da socia volontaria attiva, con l’associazione di donne Luna e l’Altra, fondata nel 1990 nell’ambito dell’esperienza basagliana di deistituzionalizzazione del manicomio di Trieste. Fa parte, dal 2011, del gruppo di lettura espressiva Le Voci de Luna e l’Altra.

Con altre donne e associazioni, ha fondato e gestito fino al 2020 la Casa Internazionale delle Donne di Trieste.

Collabora con la Casa Editrice Vita Activa Nuova, di cui è socia.

Femminista intersezionale non pentita, ha incrociato il proprio cammino con quello di molte persone in viaggio, con particolare attenzione a donne e bambini in fuga da guerre e carestie.

La sua parola preferita è LIBERTÀ.

Altri autori

Dale Zaccaria

Dale Zaccaria nata a Subiaco (Roma) il 9 Gennaio 1976. Scrittrice e performer, associata alla Siae autrice di opere letterarie mandato Olaf estensione Dor e Cinema. GIORNALISTA associata alla G.N.S.

Francesca Barbatelli

Francesca Barbatelli nasce nel ’76 a Napoli, dove vive. Sociologa e operatrice shiatsu professionista, è anche una cantautrice e una musicista. Nel suo libro La mia voce, il mio suono

Roberto Cotti

Senatore nella legislatura 2013-2018 (Commissione Difesa), da 40 anni attivo nel movimento pacifista. Nel 2016 ha fondato il comitato “Stop bombe RWM in Yemen”, che ha documentato la partenza delle