Cerca

Tea Giorgi

Condividi

Tea Giorgi è nata in una terra di confine: cittadina italiana per jus sanguinis, di confini ne ha attraversati molti, da viaggiatrice impenitente; mete preferite i paesi degli Slavi del Sud e quelli sulle rive del Mediterraneo.

Ha tradotto dal croato-bosniaco i racconti di Merima Hamulic ‘Trbojevic’ pubblicati da Sensibili alle foglie in “Sarajevo oltre lo specchio”, 1995.

Lettrice compulsiva, ama in particolare le scrittrici di viaggi dell’ottocento e del novecento.

È convinta che l’arte, la musica, il teatro, il cinema e la poesia aiutino a vivere, anche quando non producono beni materiali.

Collabora, da socia volontaria attiva, con l’associazione di donne Luna e l’Altra, fondata nel 1990 nell’ambito dell’esperienza basagliana di deistituzionalizzazione del manicomio di Trieste. Fa parte, dal 2011, del gruppo di lettura espressiva Le Voci de Luna e l’Altra.

Con altre donne e associazioni, ha fondato e gestito fino al 2020 la Casa Internazionale delle Donne di Trieste.

Collabora con la Casa Editrice Vita Activa Nuova, di cui è socia.

Femminista intersezionale non pentita, ha incrociato il proprio cammino con quello di molte persone in viaggio, con particolare attenzione a donne e bambini in fuga da guerre e carestie.

La sua parola preferita è LIBERTÀ.

Altri autori

Laura Grasso

Laureata in Scienze dell’Educazione; interprete musicale del “Trencito de los Andes”(1983/2006) e del “Il Laboratorio delle Uova Quadre” (2006/2023); ha operato anche come Pranic Healer, Erborista e Naturopata. Nel 1997

Mauro Palma

Matematico e dottore in Giurisprudenza honoris causa alle Università di Buenos Aires e Roma Tre, è Presidente dell’“European Penological Center” dell’Università RomaTre. E’ stato Garante nazionale dei diritti delle persone

Alessandra Ciattini

Alessandra Ciattini, già docente di Antropologia culturale alla Sapienza di Roma, fa parte del Collettivo che pubblica il giornale on line La Città futura; insegna nell’Università popolare Antonio Gramsci, collabora