Riccardo Noury

Condividi

Riccardo Noury è dal 2003 il portavoce di Amnesty International Italia, organizzazione per la difesa dei diritti umani di cui fa parte dal 1980.

Ha scritto “Non sopportiamo la tortura” (Rizzoli Libri Illustrati, 2001), “Poesie da Guantánamo” (2007), “La testa altrove” (Infinito Edizioni, 2020), “La stessa lotta, la stessa ragione” (People Pub, 2020) e “Molla chi boia. La lenta fine della pena di morte negli Usa” (Infinito Edizioni, 2022).

È coautore di “Un errore capitale” (Edizioni Cultura della pace, 1998) e “Srebrenica. La giustizia negata” (Infinito Edizioni, 2015). Ha curato “I dimenticati. Coloro che non sono ripartiti dopo la pandemia” (Infinito Edizioni, 2020) e “Le donne di Minsk” (Infinito Edizioni, 2021).

Dal 2003 è responsabile dell’edizione italiana del Rapporto annuale di Amnesty International. Scrive, attraverso i suoi blog, su Corriere della Sera, Fatto quotidiano, Focus on Africa, Articolo 21 e Pressenza.

Altri autori

Luca Greco

Nasco a Termoli nel 1979. Dottore di ricerca in filosofia teoretica, sui banchi del liceo incontro Walter Benjamin e la sua  flânerie. Sindacalista della CGIL, educatore, no global ai tempi

Aristide Donadio

Aristide Donadio, psicosociologo, docente di Scienze umane nei licei. Impegnato nel settore della nonviolenza, già attivista per i diritti umani in Amnesty International come commissario nazionale per l’educazione ai diritti

Pierangelo Monti

Pierangelo Monti dopo la maturità scientifica a Milano e 5 anni di studi teologici presso il PIME (Pontificio Istituto Missioni Estere), ha conseguito la laurea in scienze politiche indirizzo sociologico